Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Polemos. Guerra, politica, tecnica - Paolo Barbieri - copertina
Polemos. Guerra, politica, tecnica - Paolo Barbieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Polemos. Guerra, politica, tecnica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Polemos. Guerra, politica, tecnica - Paolo Barbieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«In una delle sue più belle e famose poesie Bertolt Brecht si rivolge a un generale e decanta le doti dei suoi mezzi come, per esempio, il carro armato, sottolineando nello stesso tempo il difetto di questa macchina di morte e cioè che nonostante la sua potenza distruttrice ha bisogno di un carrista che lo guidi, così come il bombardiere ha bisogno di un pilota. Brecht chiude la poesia con questi versi: “Generale, l’uomo fa di tutto./ Può volare e può uccidere./ Ma ha un difetto:/ può pensare”.»
«Al centro dell’esperienza umana, la guerra. Scandisce da sempre il ritmo della storia. Levatrice e becchino della civiltà, ne configura anche la crescita, i tratti, le possibilità.» Così il filosofo Emanuele Severino afferma a proposito della guerra. Ma condannarla in quanto forma di violenza non basta a fare luce sul perché l’uomo da sempre combatte. Analizzare la storia di tutte le guerre che sono state combattute nel mondo sarebbe impossibile: dalla guerra di Troia raccontata da Omero nell’Iliade alle carneficine che hanno contraddistinto l’Ottocento europeo, dalle guerre mondiali al terrorismo islamico, Paolo Barbieri ripercorre alcuni dei più grandi conflitti della storia dell’umanità, collegandoli al discorso della politica, da cui è impossibile prescindere, e della tecnica. Esiste una “guerra giusta”? Applicando i più semplici giudizi morali la risposta non può che essere negativa, eppure mai come nelle guerre recenti (Golfo, Balcani, Afghanistan, Iraq) le ragioni che sono state portate sono quelle del Diritto internazionale che sancisce la difesa dei diritti inalienabili della persona. Quello dell’autore è un percorso che analizza un fenomeno controverso alla luce di diverse prospettive, filosofia, psicoanalisi, ma anche letteratura, arte e cinema.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
4 aprile 2019
96 p., Brossura
9788862183055
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore