Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La politica perduta - Marco Revelli - copertina
La politica perduta - Marco Revelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La politica perduta
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
5,00 €
5,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 7,00 € 3,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 7,00 € 3,85 €
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La politica perduta - Marco Revelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La crisi della politica è sotto gli occhi di tutti. Da garanzia di ordine e sicurezza, essa si sta rovesciando nel proprio contrario: in fattore di insicurezza, violenza, paura. Lo dimostra un quindicennio di nuovo disordine mondiale, dalle cosiddette guerre umanitarie fino alla recente avventura irachena. Il libro mette a fuoco questa caduta, sfuggendo alla tentazione di ridurne l'origine a cause contingenti, e indicandone invece il significato profondo nell'esaurimento di quella che qui viene chiamata la 'politica dei moderni'.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2003
4 novembre 2003
137 p., Brossura
9788806167042

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabio Marchioni
Recensioni: 4/5

una lettura non facile, certo, ma estremamente interessante, anche per chi come me non ha particolare dismestichezza con i saggi politologici. Belle le citazioni che non mancano certo di chiarezza, anche se la profondità della trattazione non risulta certo immediata. L'idea di ridutrre la volontà di potenza della politica è la strada lungo cui, faticosamente, dovrebbe incamminarsi l' ormai inesistente sinistra politica.

Leggi di più Leggi di meno
Daniele Stella
Recensioni: 4/5

L'ho letto tutto d'un fiato. L'esposizione è un po' appesantita dalla volontà di concentrare troppi "ismi" in poco spazio, ma il filo logico è lineare, il pensiero spesso originale. L'originalità è nella lucidità della critica alla politica moderna. I riferimenti all'oggi appropriati e illuminanti. Per l'uomo colto che riflette, questo libro può essere importante e può costituire una luce aggiuntiva sui meccanismi che incidono nella vita di tutti i giorni. Per l'uomo ignorante (come me) che riflette, questo libro spinge all'approfondimento. Grazie, Revelli.

Leggi di più Leggi di meno
stefano
Recensioni: 4/5

Revelli è una garanzia di originalità. Nel pensiero e nell'esposizione. Molto più utile e riuscita la proposta del primo piuttosto che la seconda. Una forma assai faticosa e involuta, infatti, ospita riflessioni e intuizioni di notevole portata intellettuale. Dal libro di Giobbe al Leviatano di Hobbes fino al recente Empire di Hardt-Negri: lungo questo percorso Revelli individua alcuni temi focali che permettono di accostare un intero filone del pensiero politico occidentale, senza dimenticarne le radici classiche. Che lo Stato moderno abbia ricevuto in eredità il monopolio dell'uso della forza lo sapevamo già. Che questo fenomeno si sia sotanziato nella sublimazione del Male, invece, è un'interpretazione illuminante. Grazie, Revelli: buon sangue non mente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marco Revelli

1947, Cuneo

Figlio del partigiano e scrittore Nuto Revelli, è docente di Scienza della politica all'Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro". Si è occupato prevalentemente dell'analisi dei processi produttivi e delle forme politiche del Novecento. Fra i suoi ultimi libri ricordiamo: "Le due destre: le derive politiche del postfordismo" (Bollati Boringhieri, 1996), "La sinistra sociale" (Bollati Boringhieri, 1999). Per Einaudi ha curato il testo di T. Ohno, "Lo spirito Toyota" («Einaudi Contemporanea», 1993). Nel 2003 ha pubblicato il saggio "La politica perduta" («Vele») e nel 2006 "Oltre il Novecento" (PBE Ns). Nel 2010 "Poveri, noi" («Vele») e nel 2013 "Finale di partito" («Vele»).Fra i suoi ultimi libri ricordiamo "La lotta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore