Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pompei. Nel segno di Iside - Cinzia Dal Maso - copertina
Pompei. Nel segno di Iside - Cinzia Dal Maso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Pompei. Nel segno di Iside
Disponibilità immediata
25,20 €
25,20 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
25,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
25,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
F.E.N. Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pompei. Nel segno di Iside - Cinzia Dal Maso - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'egittomania moderna è nata a Pompei. Lì venne alla luce, nel dicembre del 1764, il primo tempio egizio che gli Europei avessero mai visto: il Tempio di Iside. Subito diventò il simbolo dell'Egitto per eccellenza, visitato da letterati, artisti e regnanti di ogni dove. Scatenò una passione per l'Egitto irrefrenabile e fascinosamente connotata da moda, esoterismo e suggestioni massoniche. La sua fantasiosa fortuna fu pressoché infinita tanto nel campo dell'iconografia quanto in quello della letteratura. Ma quel tempio, e la venerazione per la grande e onnipresente Iside, erano assai importanti già nella Pompei antica. Il tempio fu l'unico edificio di culto cittadino restaurato al momento dell'eruzione, mentre gli altri conservavano ancora le macerie del terremoto del 62 d.C. E la quotidianità della devozione popolare a Iside si riconosce ovunque in città, sia nei numerosi sacelli dedicati alla dea nelle varie abitazioni, sia nelle statuette isiache che molti tenevano in casa o appesi al collo come potente amuleto: come la fanciulla che l'eruzione immobilizzò a porta Nola mentre teneva con sé una piccola Iside in argento, che avrebbe dovuto proteggerla nella fuga. A Pompei si riflettono anche gli echi dell'egittomania che aveva colpito un po' tutto il mondo romano antico, specie dopo la conquista dell'Egitto da parte di Ottaviano. Allora le architetture negli affreschi di terzo stile vennero tutte impreziosite da motivi egittizzanti.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

F.E.N. Libreria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2013
96 p., ill. , Rilegato
9788866481294
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore