L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Si assiste oggi a un brusco cambiamento epocale. Attonito, incredulo, ma contemporaneamente attratto e sedotto da nuove regole, il mondo occidentale intero si predispone all'addio del vecchio mondo moderno.In modo già visibile un nuovo paesaggio urbano ci accoglie, un inedito sistema bancario ci attende e attraenti leggi incentivanti ci rinnovano con una velocità tale da rendere obsoleta la modernità.Risulta immediatamente chiaro che tale accelerazione e cambiamento sociale, politico, economico e culturale non mettono in discussione solo la vita quotidiana, ma anche tutte quante le discipline e gli statuti che si fondavano sulla filosofia moderna. Arte, critica e storia comprese.Bello, sublime, vero, ricerca del nuovo, che sono stati i capisaldi universalmente riconosciuti, si fondano infatti sui vari statuti moderni.Al contrario della consuetudine, il convegno e la mostra "Il possibile dal punto zero" (promossi dalla Fondazione Ambrosetti Arte Contemporanea) non tentano per l'ennesima volta di lanciare spavaldamente una nuova situazione. Si interrogano invece su un problema ineludibile a qualsiasi ricerca: il principio che nel rispetto alla particolarità dei punti di vista li possa insieme contemplare.A partire da un tema già affrontato e accettato dalla critica contemporanea, apparso come interrogativo nel capitolo conclusivo del libro L'Arte del Secolo di Loredana Parmesani, ad anni di distanza giunge il momento dell'approfondimento. Per un confronto nell'avventura del leggere la contemporaneità, Loredana Parmesani ha rivolto l'invito a critici più giovani, chiamati all'appello di un cambiamento epocale.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore