Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Postcards - CD Audio di Ottorino Respighi,Gian Francesco Malipiero,Giuseppe Martucci,Gilda Buttà,Victoria Terekiev
Postcards - CD Audio di Ottorino Respighi,Gian Francesco Malipiero,Giuseppe Martucci,Gilda Buttà,Victoria Terekiev - 2
Postcards - CD Audio di Ottorino Respighi,Gian Francesco Malipiero,Giuseppe Martucci,Gilda Buttà,Victoria Terekiev
Postcards - CD Audio di Ottorino Respighi,Gian Francesco Malipiero,Giuseppe Martucci,Gilda Buttà,Victoria Terekiev - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Postcards
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,90 €
14,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
EXIT Music
14,48 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Juke Box
22,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Vecosell
16,11 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
17,08 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,60 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
EXIT Music
14,48 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Juke Box
22,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Vecosell
16,11 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
17,08 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,60 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Postcards - CD Audio di Ottorino Respighi,Gian Francesco Malipiero,Giuseppe Martucci,Gilda Buttà,Victoria Terekiev
Postcards - CD Audio di Ottorino Respighi,Gian Francesco Malipiero,Giuseppe Martucci,Gilda Buttà,Victoria Terekiev - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le cartoline dall’Italia del duo Buttà-Terekiev sono tutt’altro che semplici schizzi di un mondo passato, sono anzi lavori poderosi ed in alcuni casi titanici che raccontano un intero arco della storia della musica italiana e ne mettono in luce con forza quasi visionaria i collegamenti con il mondo musicale europeo del tempo, lanciando oltretutto uno sguardo sulle profonde ramificazioni giunte sino al presente. Se le Fontane di Roma di Respighi sono di fatto un poema sinfonico che al pianoforte riesce a conservare tutta la sua magnifica e complessa visionarietà, la prima assoluta di un lavoro come Armenia o ancora Pause del silenzio di Malipiero ci getta in luoghi musicali alternativi, dove emergere la complessità del periodo ed il profondo dialogo con le istanze più innovatrici del milieu culturale di quel momento storico irripetibile. Il duo non si limita solo a far rivivere quelle pagine, ma le porta all’oggi, le seziona in modo quasi chirurgico e le ricostruisce in favore di una lettura che riesce a ridare il giusto spazio ed il giusto posto a capolavori assoluti della musica, non solo del repertorio per pianoforte quattro mani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

11 dicembre 2020
0746160911731

Conosci l'autore

Ottorino Respighi

1879, Bologna

Compositore. Appartenente a una famiglia di musicisti, frequentò il liceo musicale di Bologna, dove fu allievo di L. Torchi e di G. Martucci. Da quest'ultimo gli venne l'interesse per le forme sinfoniche e cameristiche, elaborate dai romantici tedeschi e sino allora poco praticate in Italia. Dopo aver conseguito il diploma in violino, R. operò prima in Russia, poi in Germania: studiò a Pietroburgo con Rimskij-Korsakov, da cui derivò la tendenza al descrittivismo e l'abilità nel trattamento dell'orchestra. Nel 1913 iniziò il suo insegnamento nel conservatorio di Santa Cecilia, a cui restò legato fino al 1926. In questo periodo, abbandonata la strada del melodramma con cui aveva iniziato la sua carriera di compositore, egli si dedicò alla creazione dei poemi sinfonici che gli diedero la celebrità:...

Gian Francesco Malipiero

1882, Venezia

Compositore. Figlio e nipote di musicisti (il padre, Luigi, fu pianista e direttore d'orchestra; il nonno, Francesco, un compositore di opere assai stimato da Rossini), studiò al conservatorio di Vienna, al liceo musicale di Venezia e a quello di Bologna, dove si diplomò in composizione con M.E. Bossi nel 1904. Dopo aver insegnato (1921-24) al conservatorio di Parma, si ritirò ad Asolo, dove si dedicò alla composizione. Nel 1936 tornò all'attività didattica, prima tenendo la cattedra di storia della musica all'università di Padova e la direzione del locale istituto musicale (1938-39), poi dirigendo il liceo musicale di Venezia (1939-52). Nel 1913 aveva distrutto gran parte della sua produzione giovanile, che era d'impronta essenzialmente romantica, con predilezioni per il soprannaturale e...

Giuseppe Martucci

1856, Capua

Compositore, pianista e direttore d'orchestra. Studiò a Napoli, dove dal 1880 insegnò al conservatorio. Nel 1886 assunse la direzione del liceo musicale di Bologna (fu anche maestro di cappella in S. Petronio), per tornare (1902) al conservatorio di Napoli come direttore. Pianista apprezzato, fra gli altri, da Liszt e da Rubinstein, direttore d'orchestra e organizzatore musicale, si adoperò per diffondere in Italia la conoscenza dei sinfonisti tedeschi e di Wagner; nel 1888 al Teatro Comunale di Bologna diresse, per la prima volta in Italia, il Tristano e Isotta. E l'influsso dei romantici tedeschi, in particolare di Schumann, Brahms e Wagner, è evidente anche nella sua opera creativa, che fa di lui uno dei pochi esponenti del sinfonismo italiano del periodo tardoromantico. Nella sua produzione...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Nr. 1 La fontana di Villa Giulia all'alba
Play Pausa
2 Nr. 2 La fontana del Tritone al mattino
Play Pausa
3 Nr. 3 La fontana di Trevi al meriggio
Play Pausa
4 Nr. 4 La fontana di Villa Medici al tramonto
Play Pausa
5 Nr. 1 Romanze
Play Pausa
6 Nr. 2 Canto di caccia siciliano
Play Pausa
7 Nr. 3 Canzone armena
Play Pausa
8 Nr. 4 Natale, Natale!
Play Pausa
9 Nr. 5 Cantilena scozzese
Play Pausa
10 Nr. 6 Piccoli highlanders
Play Pausa
11 Armenia (Armenische Volkslieder) (Fassung für Klavier zu 4 Händen)
Play Pausa
12 Pause del silenzio (Fassung für Klavier zu 4 Händen)
Play Pausa
13 Fantasie über Verdis Un ballo in maschera op. 8
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore