Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Potere surrealista - Lanfranco Binni - copertina
Potere surrealista - Lanfranco Binni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Potere surrealista
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Potere surrealista - Lanfranco Binni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In queste pagine l'autore ricostruisce l'avventura internazionale del surrealismo, dalla Francia ai paesi dell'Est europeo, dall'Africa agli Stati Uniti. Nato a Parigi, negli anni Venti, il surrealismo è stato un'esperienza fondamentale del pensiero critico del Novecento. La sua ricerca costantante sui linguaggi della poesia e delle arti, sulla follia e sull'amore, sul sogno e la rivoluzione, la sua tensione appassionata verso una realtà totale che superi la scissione tra interiorità e oggettività ha coinvolto i maggiori protagonisti della vita artistica e letteraria del XX secolo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2001
1 gennaio 2001
168 p.
9788869165412

Conosci l'autore

Lanfranco Binni

1945, Perugia

Lanfranco Binni (Perugia 1945) dopo la laurea in lettere all'Università di Firenze ha collaborato a "Il Ponte", "Il potere è di tutti", "Linea d' Ombra", "Guerre&Pace".Ha fatto parte del Collettivo Teatrale La Comune diretto da Dario Fo, coordinando la produzione editoriale del Collettivo in collaborazione con le case editrici Bertani e Sapere; è autore di vari studi sul movimento surrealista e ha curato numerose edizioni di classici per la collana dei Grandi Libri Garzanti, ad esempio Diderot, Sade, Vigny, Stendhal, Balzac, Dumas, Flaubert, Verlaine. Ha tradotto e curato diversi libri come il Teatro di Denis Diderot (1982), Il Cid di Corneille (1986), Il nipote di Rameau e Jacques il fatalista di Diderot (1988), I canti di Maldoror...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore