Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Poveri padri
7,70 €
-45% 14,00 €
7,70 € 14,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Poveri padri - Carlotta Zavattiero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Poveri padri

Descrizione


Separazioni e divorzi sono passaggi frequenti nella disastrata famiglia italiana, in conflitto tra tradizione mediterranea e modernità occidentale. Negli ultimi decenni, molto si è fatto per tutelare la donna divorziata, sul versante economico e affettivo, dall'assegnazione della casa all'affidamento dei figli. Ma a questa giusta attenzione, giuridica e informativa, è corrisposta l'assenza dal discorso pubblico dei padri, su cui ha spesso pesato una sorta di "pregiudizio di colpevolezza". Come vivono il trauma della separazione? In che modo, fra mille difficoltà e impedimenti, continuano a essere padri? Quali conseguenze economiche debbono sopportare? E godono di un'effettiva parità di diritti rispetto alle loro ex compagne? Dopo il suo inquietante viaggio nel mondo del gioco d'azzardo con "Poveri padri" Carlotta Zavattiero si avventura nella galassia inesplorata dei padri italiani: privati del loro diritto alla genitorialità, vittime di gigantesche ingiustizie, protagonisti di clamorosi gesti di protesta o costretti a fronteggiare la povertà. In questa inchiesta leggerete le loro storie, spesso drammatiche, in certi casi eroiche; allo stesso tempo, con il sostegno di una robusta documentazione, conoscerete lacune e arretratezze nella giustizia e nell'ordinamento italiani che non avreste creduto possibili.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
22 marzo 2012
311 p., Brossura
9788862201339

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giulio (trieste)
Recensioni: 5/5

Finalmente un libro di denuncia. Complimenti alla giornalista che ha avuto il coraggio di scriverlo. Sono un padre separato e ho rivisto tutta l'odissea che ho passato e che purtroppo non è ancora finita. Quando faccio una lettera di protesta lo cito sempre.

Leggi di più Leggi di meno
Manuela Trieste
Recensioni: 5/5

Coraggiosa inchiesta, condotta con lucida professionalità e stile asciutto, incisivo.Si legge tutto d'un fiato,come se fosse un romanzo, anche se (purtroppo) non lo è.Carlotta Zavattiero dà voce ad una categoria - i padri separati e divorziati- a cui troppo spesso in Italia si tende a negare visibilità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carlotta Zavattiero

0, Padova

Giornalista e scrittrice padovana, ha lavorato per diverse testate locali come Il Corriere di Verona, L’Arena, Il Verona e come corrispondente per Radio24.Vive a Verona, dove insegna italiano, greco e latino. Appassionata di lingue straniere, collabora con l’agenzia Piccolo Moresco di Madrid.Ha pubblicato Alessandro il Macedone. Il pensiero e il cuore di Alessandro Magno (Bonaccorso, 2005) e ha collaborato con Ferruccio Pinotti al libro Olocausto bianco (Bur, 2008). Con Dalbert Hallenstein ha scritto Giorgio Perlasca. Un italiano scomodo (Chiarelettere 2010). Per l'editore Ponte alle Grazie è uscito nel 2012 Poveri Padri.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore