L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Depliant della mostra alla Galleria del Cavallino, Venezia, 28 Febraio - 13 Marzo 1968. Testo su due pagine di Filiberto Menna. Quattro illustrazione in bianco e nero. Nota biografica con fotografia dell'artista
Cm 20x19. pp. 8. . Ottimo (Fine). . . .Enrico Prampolini, esponente di primo piano del Futurismo italiano, ebbe stretti contatti con i rappresentanti delle avanguardie artistiche europee (Dadaismo, Bauhaus, De Stjl) e con i principali artisti della sua epoca (Picasso, Mondrian, Kandinskij, Cocteau). Fu anche attivo come scenografo, costumista e architetto. Nel 1945, insieme a Josef Jarema e Virgilio Guzzi, fondò a Roma l'Art Club, Associazione Artistica Internazionale Indipendente, che resterà attiva, anche dopo la morte dell'Artista, fino al 1964, organizzando un centinaio di mostre, dalla prima a Roma nel 1945 "Continuità" all'ultima di Menton del 1964, "Peintres et Sculpteurs de Rome". Particolare è anche la sua posizione all'interno del panorama europeo dell'arte astratta, che si caratterizza per il suo interesse per il dinamismo e l'organicismo, che si manifesta negli anni trenta e quaranta in visioni cosmiche e oniriche.
<p>Depliant della mostra alla Galleria del Cavallino, Venezia, 28 Febraio - 13&nbsp; Marzo 1968. Testo su due pagine di<strong> Filiberto Menna</strong>. Quattro illustrazione in bianco e nero. Nota biografica con fotografia dell'artista</p> Cm 20x19. pp. 8. . Ottimo (Fine). . . . <p><em><strong>Enrico Prampolini</strong>, esponente di primo piano del Futurismo italiano, ebbe stretti contatti con i rappresentanti delle avanguardie artistiche europee (Dadaismo, Bauhaus, De Stjl)&nbsp; e con i principali artisti della sua epoca (Picasso, Mondrian, Kandinskij, Cocteau). Fu anche attivo come scenografo, costumista e architetto. Nel 1945, insieme a <strong>Josef Jarema </strong>e <strong>Virgilio Guzzi</strong>, fond&ograve; a Roma l'Art Club, Associazione Artistica Internazionale Indipendente, che rester&agrave; attiva, anche dopo la morte dell'Artista, fino al 1964, organizzando un centinaio di mostre, dalla prima a Roma nel 1945 "Continuit&agrave;"&nbsp; all'ultima di Menton del 1964, "Peintres et Sculpteurs de Rome". Particolare &egrave; anche la sua posizione all'interno del panorama europeo dell'arte astratta, che si caratterizza per il suo interesse per il dinamismo e l'organicismo, che si manifesta negli anni trenta e quaranta in visioni cosmiche e oniriche.</em></p>
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore