Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Presbiterio e presbiteri. Vol. 3: Tra i nuovi popoli dell'Europa (VI-IX secolo). - Tullio Citrini - copertina
Presbiterio e presbiteri. Vol. 3: Tra i nuovi popoli dell'Europa (VI-IX secolo). - Tullio Citrini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Presbiterio e presbiteri. Vol. 3: Tra i nuovi popoli dell'Europa (VI-IX secolo).
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 24,00 € 13,20 €
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 24,00 € 13,20 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Presbiterio e presbiteri. Vol. 3: Tra i nuovi popoli dell'Europa (VI-IX secolo). - Tullio Citrini - copertina

Descrizione


Molte ragioni e autorevoli direttive spingono oggi i preti a cercare un esercizio collegiale e coordinato del ministero, in coerente esercizio di fedeltà all'ecclesiologia del Vaticano II. Ma quale forma dare, secondo quali linee disegnare oggi la figura del presbiterio in cui questa spinta si riconosce e si esprime? La storia dei due trascorsi millenni, con le sue grandezze e i suoi errori, presenta una grande varietà di esperienze, di riflessioni, di suggerimenti per un discernimento nuovo ma non inesperto, e aiuta a identificare i fattori teologici e storici in gioco e gli esiti del loro intreccio. Questo è il terzo di una serie di volumi che intendono percorrere la storia dell'identità teologica, pastorale, spirituale del presbiterio e del presbiterato, entro la domanda, che cosa a questo proposito oggi lo Spirito dica alle chiese. Copre la storia delle chiese d'Occidente tra il V e il IX secolo, tra il declino dell'antico impero e l'immaginazione carolingia di un impero nuovo, Sacro e Romano. È tempo di tenace fedeltà a un duro lavoro missionario verso i nuovi popoli dell'Europa e di invenzione paziente di strutture di un nuovo diritto e di stili di una nuova pastorale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
20 giugno 2012
272 p., Brossura
9788851409975

Conosci l'autore

Tullio Citrini

1942

Tullio Citrini (1942) è prete della chiesa di Milano dal 1965. Ha insegnato per circa 25 anni la teologia del sacramento dell’ordine al Seminario di Venegono. Rettore dal 2001 al 2014 del Pontificio Seminario Lombardo in Roma, ha tenuto per un decennio una serie di corsi sul prete alla Pontificia Università Gregoriana.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore