L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
La redazione del software BEES Building Energy Efficiency Software - di proprietà della TSC srl e da questa realizzato in collaborazione con gli autori del volume - è stata l'occasione per l'estensione di questo testo che si pone l'obiettivo di fare il punto della situazione normativa, delineando gli scenari futuri e le relative problematiche in relazione alla politica energetica in materia di prestazioni degli edifici, quali ad esempio l'uso dell'energia solare. L'opera è, quindi, sia una guida per comprendere gli aspetti salienti delle nuove normative in ambito nazionale ed europeo, sia uno strumento di supporto tecnico per il progettista, in grado di guidarlo nella progettazione edilizia ed impiantistica consentendo di valutare, in conformità alle norme nazionali ed europee, le prestazioni energetiche degli edifici e di certificare le stesse secondo quanto disposto dal d.lgs. 192/05 così come modificato dal d.lgs. 311/06. In particolare per ogni zona e/o per l'intero edificio, il software consente l'analisi di tutta una serie di dati in output che quantificano per la stagione di riscaldamento o per ciascun mese dell'anno:- la dispersione termica totale per trasmissione;- la dispersione termica totale per ventilazione;- gli apporti totali di calore interni;- gli apporti totali solari;- il rendimento medio stagionale degli impianti;- il fabbisogno energetico per riscaldamento o raffrescamento;- il consumo di energia primaria EP (espresso in kWh/m2 o kWh/m3).- la frazione del fabbisogno d'acqua calda sanitaria coperta da un impianto a pannelli solari.Il progettista, alla fine del percorso progettuale, avrà quindi in uscita una serie di parametri tra i quali il peso in termini percentuali di ciascun componente sulle dispersioni globali a livello di singolo locale e dell'intero edificio, che potranno essere di aiuto nella individuazione delle azioni da intraprendere per migliorare le prestazioni energetiche dell'edificio, ad esempio, per valutare gli effetti :- dell'incremento dell'isolamento termico dei componenti opachi; - dell'aumento della massa termica dell'edificio; - delle prestazioni dei serramenti e/o della schermatura degli stessi; - della modifica dell'orientamento dell'edificio per incrementare o diminuire l'insolazione; - della diversa tipologia degli impianti di climatizzazione; - delle possibili scelte progettuali architettoniche ed impiantistiche in generale.Dal punto di vista della interfaccia utente il software è strutturato in moduli distinti, già predisposti in parte per far fronte a quelle che saranno le componenti di calcolo delle prestazioni richieste dalla normativa europea. In particolare contiene un modulo di calcolo per un dimensionamento di massima di tipici pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria (il limite imposto è pari ad almeno al 50% del relativo fabbisogno energetico).I risultati sono infine presentati in un rapporto standard costituito dalla Relazione tecnica di cui all'All. E al d.lgs. 311/06: i dati contenuti nello stesso, ed in particolare l'indice di prestazione energetica EP, costituiscono elementi essenziali per redigere l'attestato di qualificazione/certificazione energetica.Allegato al software il manuale che, oltre a presentare le necessarie istruzioni di utilizzo, offre anche un quadro dei metodi utilizzabili per il calcolo delle prestazioni energetiche di un edificio, delle analisi dei risultati e dei contenuti ai fini della certificazione energetica.
Requisiti hardware e software
Sistema operativo Win 2000, NT, Win XPProcessore Pentium IV o compatibileRAM 256 Mb (ottimale 512 Mb)Scheda grafica ris. 1024x768, 65000 col.100 Mb di spazio libero su disco (HD).
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore