Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La primavera ermetica
Attualmente non disponibile
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

Mat
2002
1 settembre 2002
96 p., Brossura
9788881763269

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vittorino Curci
Recensioni: 5/5

L'opera prima di Zizzi (La casa cantoniera, Collana/Stampa) fu accolta come uno dei debutti più attesi della nuova poesia italiana. Maurizio Cucchi nella prefazione scrisse che quel libro era “uno dei tre o quattro più notevoli di una generazione”. In questa nuova raccolta l’aspetto che risalta maggiormente è il filo concettuale che unisce i vari testi in una struttura complessa e unitaria. La primavera ermetica, come sottolinea giustamente Valli nella prefazione, “può a buon diritto considerarsi non una raccolta di liriche, ma piuttosto un unico poema sia dal punto dei vista dei contenuti, sia, soprattutto, dal punto di vista ideologico e formale”. Spesso tra un testo e l’altro intervengono scarti minimi di suoni e significati. Scegliendo a caso un esempio: “L’anacoreta che rumina versi entrò / nella claustrale stalla / soppesando il fiato verde delle vacche / fuori l’ara sepolcrale”. Tre pagine dopo si legge: “L’eremita che numera versi puntò / all’australe stella / apprendendo l’afflato nero della sera / fuori l’ora immemoriale”. Siamo di fronte a una poesia altamente visionaria e non v’è dubbio che la primavera di cui parla Zizzi sia una rappresentazione della Poesia, e l’anacoreta, l’eremita, il cantore, l’archeologo, una raffigurazione del poeta. Pur tuttavia la chiave più giusta di lettura di questo libro è da cercare nella versificazione scintillante, nel respiro lungo che sostiene la dovizia di immagini e il fraseggio legato, nell’impulso creativo che prende forma a partire dalla “natura amniotica / delle cose”.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore