Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il primo Rousseau - Mario Einaudi - copertina
Il primo Rousseau - Mario Einaudi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il primo Rousseau
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
5,89 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,89 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il primo Rousseau - Mario Einaudi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Di Jean-Jacques Rousseau, riconosciuto oggi come il pensatore piú influente del Settecento, quello piú ricco di intuizioni e piú moderno d’interessi, solitamente si conoscono ed esaminano solo le opere della maturità, la Nouvelle Héloïse o il Contrat social . Ma non meno importante è la sua produzione del primo ventennio, dal ’37 al ’56, l’anno memorabile della rottura con gli amici piú stretti e del ritiro a Montmorency: se non altro per la comprensione dell’opera successiva e per le straordinarie anticipazioni. Il lettore moderno vi scopre una ricchezza di temi non inferiore a quelli degli scritti piú tardi: l’indagine sull’uomo e sullo sviluppo della società, le tensioni della vita civile, l’analisi delle forme di governo, delle classi e delle questioni economiche, la struttura dello stato ideale. Lo studio di Mario Einaudi svolge appunto con elegante nitidezza un esame approfondito dei Discorsi sull’ineguaglianza, di quello sulle arti e le scienze o sull’economia politica; si rifà a poesie e frammenti autobiografici, a prefazioni, lettere, polemiche. Ne deriva un quadro ben definito dell’evoluzione del pensiero di Rousseau e dello sviluppo coerente dei temi maggiori della sua riflessione, fittamente documentato, con ampi squarci di testi raramente citati ma di grande valore e bellezza.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1979
1 gennaio 1997
X-280 p.
9788806495282
Chiudi

Indice

Prefazione I. Rousseau oggi La nuova comprensione di Rousseau. Due nuove linee interpretative. Cosa vediamo in Rousseau oggi. II. La scena contemporanea. Luoghi. Uomini e idee. III. Rousseau cerca la suivia. IV. Rousseau affronta l'Illuminismo. La Dichiarazione. Il dibattito. Narcisse. V. Le radici del male. Il recupero del passato, il trascorrere del tempo, e lo studio dell'uomo. L'uomo naturale, la legge naturale, lo stato di natura originario e la sua fine. Progresso e disuguaglianza. Il primo stato, la proprietà e l'uomo economico. La Dedica e lo stato ideale. VI. Lo stato ideale. Il problema dell'origine dello stato. Rousseau e Diderot. La volontà generale e l'Architetto. Il sostegno della virtú. La soddisfazione delle necessità pubbliche. La professione di fede civica. VII. Oltre lo stato Guerra e pace. L'assolutismo e l'Europa unita. VIII. Le radici che ho reciso Ricchezza e felicità umana. Aspettando che l'albeto muoia. IX. Dopo il 1756. «Barbarus hic ego sum...». La strada che abbiamo percorso e le scelte davanti a noi. Sull'inevitabilità del cambiamento e della rivoluzione. Indice dei nomi, delle opere e dei soggetti.

La recensione di IBS

Di Jean-Jacques Rousseau, riconosciuto oggi come il pensatore piú influente del Settecento, quello piú ricco di intuizioni e piú moderno d'interessi, solitamente si conoscono ed esaminano solo le opere della maturità, la Nouvelle Héloïse o il Contrat social. Ma non meno importante è la sua produzione del primo ventennio, dal '37 al '56, l'anno memorabile della rottura con gli amici piú stretti e del ritiro a Montmorency: se non altro per la comprensione dell'opera successiva e per le straordinarie anticipazioni. Il lettore moderno vi scopre una ricchezza di temi non inferiore a quelli degli scritti piú tardi: l'indagine sull'uomo e sullo sviluppo della società, le tensioni della vita civile, l'analisi delle forme di governo, delle classi e delle questioni economiche, la struttura dello stato ideale.Lo studio di Mario Einaudi svolge appunto con elegante nitidezza un esame approfondito dei Discorsi sull'ineguaglianza, di quello sulle arti e le scienze o sull'economia politica; si rifà a poesie e frammenti autobiografici, a prefazioni, lettere, polemiche. Ne deriva un quadro ben definito dell'evoluzione del pensiero di Rousseau e dello sviluppo coerente dei temi maggiori della sua riflessione, fittamente documentato, con ampi squarci di testi raramente citati ma di grande valore e bellezza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore