Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Principi di diritto costituzionale. Estratto da lineamenti di diritto pubblico
Disponibilità immediata
26,00 €
26,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
26,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
26,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2008
Libro tecnico professionale
VIII-304 p., Brossura
9788834886397
Chiudi

Indice

Avvertenza. I. Ordinamento, diritto, Stato. – 1. Ordinamento e giuridicità. – 2. Coerenza e completezza dell’ordinamento. – 3. Tratti differenziali della norma giuridica. – 4. Le situazioni giuridiche soggettive. – 5. Lo Stato. – 6. Gli aspetti fondamentali dello Stato. – 7. Le forme di Stato. – 8. Le forme di governo. – 9. La forma di governo in Italia. – II. Le fonti del diritto. – 1. Nozione di fonte del diritto. – 2. L’identificazione delle fonti normative. – 3. Tipologia e morfologia delle fonti del diritto. – 4. Il c.d. sistema delle fonti del diritto. – 5. Riserva di legge e principio di legalità. – 6. Il c.d. livello costituzionale. – 7. Il c.d. livello primario. Le leggi formali ordinarie dello Stato. – 8. Segue: gli atti normativi “equiparati” alle leggi ordinarie. – 9. Segue: il referendum abrogativo. – 10. Segue: fonti a competenza costituzionalmente riservata rientranti nel c.d. livello primario. – 11. Segue: statuti e leggi regionali. – 12. Il c.d. livello secondario. I regolamenti dell’esecutivo. – 13. Segue: le fonti locali di livello secondario. – 14. Gli atti normativi comunitari e la loro incidenza sul sistema delle fonti. – 15. Le fonti fatto. – III. La giustizia costituzionale. – 1. I modelli di giustizia costituzionale. – 2. La mancanza di precedenti storici in Italia. – 3. Una nascita difficile: l’ostruzionismo di maggioranza. – 4. Il controllo diffuso di costituzionalità tra il 1948 e il 1956. – 5. La composizione della Corte costituzionale. – 6. Le attribuzioni della Corte costituzionale. – 7. Il giudizio di legittimità costituzionale. – 8. I conflitti di attribuzione. – 9. Il giudizio penale nei confronti del Capo dello Stato. – 10. Il giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum abrogativo. – 11. Bilancio di cinquant’anni di attività. – 12. L’impatto del diritto comunitario sulla giustizia costituzionale: il controllo “misto” sulle leggi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore