L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Il volume comprende una premessa e tre parti. La premessa chiarisce l'obiettivo dominante del libro: sperimentare un avvicinamento più rapido del lettore alla concretezza della Tecnica delle Costruzioni, restando in linea con quanto richiesto da una interpretazione di primo livello di questa disciplina. Sono strumenti a tal fine i riferimenti di cui alle prime due parti. Lo è anche la continua attenzione al senso comune, all'efficacia dell'analisi dimensionale ed alle valutazioni in termini di ordini di grandezza. La prima parte riprende i principali concetti, i costrutti e le leggi (dall'Analisi Matematica alla Meccanica ed alla Scienza delle Costruzioni) che sono alla base del linguaggio scientifico di chi coltivi la conoscenza e l'approfondimento in Tecnica delle Costruzioni. L'accento è posto sulla sostanziale differenza fra quanto, come il concetto, deve essere compreso in sé e quanto, come alcuni costrutti, ha carattere puramente strumentale. La seconda parte è rivolta ai principali modelli, esperimenti e teorie della Scienza e della Tecnica delle Costruzioni: dai modelli della teoria lineare (trave, telai, elementi finiti) alle implicazioni della fragilità e della duttilità del materiale nei modelli-esperimenti di base. La trattazione delle prime due parti è piana, evita dispersioni da completezza ed è spesso accompagnata da esempi e riferimenti a casi concreti. La terza parte affronta i Problemi. è l'effettivo inizio dell'attività autonoma del lettore. I problemi sono così articolati: premessa, tema (problema), suggerimenti, aspetti intuitivi, talvolta analisi dimensionale ed ordini di grandezza, e sviluppo. Essi sono spesso occasione per riprendere e completare aspetti di base. I temi sollecitano vari interessi: da questioni più generali di Fisica ad aspetti della moderna progettazione strutturale. Alcune questioni, come molte questioni di sismica, sono ritenute affrontabili sulla base delle conoscenze acquisite, e sono quindi qui poste. I problemi più semplici sono all'inizio, i più complessi, quasi alla fine. La terza parte si conclude con problemi rivolti a cogliere le semplificazioni conseguibili con regole di similitudine, con confronti e con valutazioni di ordini di grandezza.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore