Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
I prodotti finanziari assicurativi. Un'analisi ragionata della giurisprudenza
Disponibile in 3 giorni lavorativi
62,00 €
62,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
62,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
62,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
62,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
62,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
I prodotti finanziari assicurativi. Un'analisi ragionata della giurisprudenza - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
I prodotti finanziari assicurativi. Un'analisi ragionata della giurisprudenza

Descrizione


I prodotti finanziari assicurativi sono la punta di emersione di un più ampio fenomeno che caratterizza il mercato finanziario ed i suoi meccanismi di funzionamento. L'utilizzo dello schema classico della polizza assicurativa per fini di investimento per un verso rappresenta in modo fedele la capacità di evoluzione del sistema, per l'altro testimonia la sempre più stretta interrelazione tra il settore finanziario, quello bancario e quello assicurativo. La complessità e la trasversalità dei prodotti finanziari assicurativi ha portato a sperimentare ed a considerare in modo diverso categorie giuridiche che sembravano vivere di vita autonoma. L'Italia è stato il primo Paese europeo a qualificare con legge nazionale le polizze unit linked, index linked e di capitalizzazione come prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazioni. La nostra normativa, nata sull'onda degli scandali finanziari Cirio, Argentina e Parmalat, ha reso applicabile a questi prodotti molte delle norme tipiche dell'intermediazione finanziaria e sottoposto la pubblicità e l'offerta di queste polizze alla disciplina del prospetto informativo. Il nostro si è rivelato dunque come un angolo di vista privilegiato dal quale osservare l'evoluzione di questo nuovo fenomeno e la giurisprudenza si è trovata ad interpretare nuove figure legali che nascevano dalla applicazione, non sempre coordinata ed uniforme, della normativa assicurativa e di quella finanziaria. Il presente volume analizza in modo sistematico l'evoluzione normativa, regolamentare e di vigilanza di questi prodotti e a raccogliere le pronunce giurisprudenziali che si sono occupate specificatamente di questa materia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
Libro tecnico professionale
648 p., Brossura
9788821746178
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore