Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I profeti dell'arte. Ediz. illustrata - Vittorio Sgarbi - copertina
I profeti dell'arte. Ediz. illustrata - Vittorio Sgarbi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
I profeti dell'arte. Ediz. illustrata
Disponibile in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
14,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
14,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I profeti dell'arte. Ediz. illustrata - Vittorio Sgarbi - copertina

Descrizione


I profeti dell'arte si danno appuntamento, come per un mistero, all'inizio di ogni secolo: in quei frangenti, ecco uno scarto rispetto al passato che fa intravedere il futuro. Una profezia, appunto, che interpreta il presente, ma soprattutto anticipa la sensibilità popolare o più raffinata a venire. Vittorio Sgarbi parte da questo assunto e risponde a una serie di quesiti, scelti per elaborare un percorso tematico denso di sorprese. Il libro ripercorre così un millennio di storia e critica dell'arte, individuando dieci figure di artisti - minori, finanche sconosciuti, e maggiori che hanno sovvertito la sensibilità di ogni secolo nascente. Così accanto a Giotto e a Andy Warhol troviamo Wiligelmo e Diego Velàzquez, Ercole de' Roberti, Masaccio e Pablo Picasso. Una lectio ricca di suggestioni e sorprese, gag e irriverenti digressioni aritstico-politiche. Con una nota di Adriano Ossola.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
26 settembre 2019
127 p., ill. , Brossura
9788861026223

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca Aquadro
Recensioni: 5/5

"Possiamo contemporaneamente dire che tutta l'arte nella sua espressione più alta è profezia, e contemporaneamente che l'arte è espressione di una storia nella quale le immagini sono dei correlativi oggettivi della realtà vivente degli uomini: ed essi possono, per altro, non percepire l'avanzamento di conoscenza che l'arte indica. Quindi la situazione creativa, artistica e letteraria di un'epoca può essere molto più avanzata rispetto a quanto i cittadini percepiscono" (p. 17). "L'arte è contemporaneamente quella prodotta nel tempo in cui io sono vivo, e contemporaneamente tutta l'arte che io ho davanti in quanto, mentre io ci sono, l'arte è un po' più vecchia di me, ma convive con me" (p. 19). "Van Gogh vale più di Mantegna? No, è semplicemente più conosciuto" (p. 22) " "Ho visto la Gioconda!" No, non l'avete vista, avete visto la riproduzione della riproduzione della Gioconda, in condizioni di grande scomodità" (p. 26). "Dio Padre con la barba (...) vede quei due omuncoli e dice: "Ragazzi, vi siete comportati male. Fuori!", e li caccia dal Paradiso, una cosa che ho sempre capito poco perché se c'è una cosa che a me non piace è la mela. Era pieno di kiwi, cocomeri, di albicocche, di pesche, ma questi..." (p. 35). "Tutte le grandi rivoluzioni dell'arte (...) intervengono nei primi dieci, venti anni di un secolo" (pp. 45-47). "Uno come lo immagina Marte? Lo immagina tosto, armato, pronto a combattere, e questo è il primo Marte in riposo, è un Marte immusonito, guardate lì: "Mi tocca di fare Marte". Si mette lì con la pancia che gli cade, lo scudo per terra, la mano sul viso. "Porca miseria oggi non ho niente da fare" " (p. 58, riferendosi al quadro "Il dio Marte" di Velazquez). Da anni dico - con poco successo - che Vittorio Sgarbi è un genio e il miglior improvvisatore della nostra generazione. Questo libro ne dà prova: si tratta della trascrizione di una conferenza tenuta a braccio nel 2012. Colto, divertente, poetico, scurrile, a seconda delle pagine. Leggetelo...!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vittorio Sgarbi

1952, Ferrara

Vittorio Sgarbi è un noto critico e storico dell'arte, ha ricoperto altresì vari ruoli  in settori eterogenei, come quello della politica o della televisione. Durante la sua carriera ha curato mostre sia in Italia che all'estero ed è autore di numerosi saggi come Davanti all'immagine (BUR, 1989), Lezioni private (Mondadori, 1996), Il bene e il bello (Bompiani, 2002), L'italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore (Bompiani, 2006) e Nel nome del figlio (Bompiani 2012). Del 2014 sono Un capolavoro di Carlo Maratti. Rebecca ed Eliezer al pozzo (Lizea Arte), Il punto di vista del cavallo. Caravaggio (Bompiani) e Il tesoro d'Italia. Gli anni delle meraviglie (Bompiani). Con Michele Ainis è co-autore di La Costituzione e la Bellezza, pubblicato da La Nave...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore