Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Profili di rilevanza dell'errore nel diritto ereditario romano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Profili di rilevanza dell'errore nel diritto ereditario romano - Marina Evangelisti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Profili di rilevanza dell'errore nel diritto ereditario romano

Descrizione


L'indagine, di stampo prettamente esegetico, ha preso originariamente le mosse dall'intento di approfondire il nesso che intercorre tra due frammenti dei Digesta giustinianei (uno di Salvio Giuliano, l'altro di Sesto Pomponio), collegati dai compilatori sul piano sintattico e riguardanti un controverso casus giurisprudenziale in ambito di successione testamentaria, nel quale si è inserita in forma assorbente una decisione imperiale. L'angolo visuale è andato poi ampliandosi sino ad assumere i connotati di una più estesa ricerca sulle differenti vesti, implicazioni e conseguenze ricollegabili in particolare a due forme di errore in cui non di rado incorre l'autore di una disposizione a causa di morte, enucleate dalla giurisprudenza nelle figure tipiche della falsa demonstratio e della falsa causa. Il contributo, che si inserisce lungo la direttrice di studi specifici non più recenti, mira a riconsiderare, attraverso l'analisi dei testi giurisprudenziali, una tematica varia e complessa, ove il dualismo 'verba-voluntas' tradizionalmente ricollegato alle visioni classica e giustinianea nell'interpretatio testamenti sembra ancora rivelare, a giudizio dell'autrice, un'influenza in qualche misura condizionante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
19 marzo 2018
Libro tecnico professionale
110 p., Brossura
9788869954009
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore