Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Project of Crisis: Manfredo Tafuri and Contemporary Architecture - Marco Biraghi - cover
Project of Crisis: Manfredo Tafuri and Contemporary Architecture - Marco Biraghi - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Project of Crisis: Manfredo Tafuri and Contemporary Architecture
Disponibilità in 2 settimane
25,60 €
25,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Project of Crisis: Manfredo Tafuri and Contemporary Architecture - Marco Biraghi - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


An examination of the influential Italian architectural historian Manfredo Tafuri's historical construction of contemporary architecture. The influential Italian architectural historian Manfredo Tafuri (1935-1994) invoked the productive possibilities of crisis, writing that history is a "project of crisis" (progetto di crisi). In this entry in the Writing Architecture series, Marco Biraghi explores Tafuri's multifaceted and often knotty oeuvre, using the historian's concept of a project of crisis as a lens through which to examine his historical construction of contemporary architecture. Mindful of Tafuri's statement that there is no such thing as criticism, only history, Biraghi carefully maps the influences on Tafuri's writing-Walter Benjamin, Karl Krauss, Massimo Cacciari, and the architect Ludovico Quaroni, among others-in order to create a portrait of one of the most complex minds in twentieth-century architecture and architectural history. Tracing an arc from Tafuri's first articles in the magazine Contropiano to the idea of contradiction at the center of the project of crisis, Biraghi cites Tafuri's writing on some of his contemporaries, including Louis Kahn, Le Corbusier, Robert Venturi, Aldo Rossi, and the "Five Architects" (Peter Eisenman, Michael Graves, Charles Gwathmey, John Hejduk, and Richard Meier). Tafuri's historical construction of the contemporary, Biraghi explains, is based on the idea that the past is open, providing the present with ever-changing and indeterminate form. There is no contradiction between Tafuri the historian and Tafuri the contemporary critic, only the greatest possible integration. The importance of Tafuri's interpretation of architecture goes beyond mere academic or historiographic interest, Biraghi argues; Tafuri's notion of the project of crisis is fundamentally important in understanding our present-day architectural condition
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Project of Crisis
2013
Paperback / softback
264 p.
Testo in English
203 x 137 mm
413 gr.
9780262519564

Conosci l'autore

Marco Biraghi

1959, Milano

È professore ordinario di Storia dell’architettura contemporanea al Politecnico di Milano. Per Einaudi ha pubblicato Storia dell’architettura contemporanea 1750-2008 (2 voll., 2008), Storia dell’architettura italiana 1985-2015 (con Silvia Micheli, 2013), ha curato – tra gli altri – Architettura del Novecento (con Alberto Ferlenga, 3 voll., 2012-13) e L'architetto come intellettuale (2019). È co-fondatore (2004) del gruppo di ricerca GIZMO (www.gizmoweb.org).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore