L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Il volume analizza il tema classico della proprietà e dei diritti reali minori in una chiave "nuova", rivisitando i tradizionali istituti alla luce della giurisprudenza della Corte dei diritti dell'uomo.In questo modo, l'analisi tradizionale si arricchisce non solo per l'approfondimento, anche in chiave comparatistica, di nuove figure - tra cui la proprietà intellettuale ed il trust - ma in particolare per una rinnovata attenzione agli strumenti di tutela, sostanziale e processuale, della proprietà.Tale rinnovato interesse per le fonti sovranazionali-comunitarie, della CEDU, consente così di approfondire il ruolo dell'interprete nell'individuazione dei contenuti e dei limiti della proprietà, pubblica e privata.Per una precisa scelta metodologica, la parte dedicata alla disciplina sovranazionale intende condizionare l'intera trattazione, impegnando i singoli Autori ad una rivisitazione - anche critica ove necessario - dello stato dell'arte in materia, alla luce di una visione plurisistemica della proprietà. L'idea è stata quella di dimostrare che il riconoscimento di un modulo della proprietà più vicino alla concezione giusnaturalistica spesso idealizzata dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo produce evidenti ricadute sul modo di "leggere" i singoli istituti nei diversi ordinamenti.In questa prospettiva l'indagine comparatistica, che giunge fino al mondo arabo-islamico, si dimostra particolarmente feconda, segnando nella maggior parte dei casi una tendenza a rivalutare il dominio, in quanto proiezione essenziale della persona.Il volume persegue, dunque, questa prospettiva particolarmente attenta alle esigenze proprietarie che sono riconsiderate quale valore cardine della società anche se inserite, con ruolo di pari ordinazione, in un quadro di principi parimenti vitali per la collettività.Particolare attenzione in questo processo di ricostruzione dei contenuti e dei limiti della proprietà, pubblica e privata, viene prestata al ruolo del Giudice ed allo studio delle tecniche di conformazione del diritto interno ai grandi principi contenuti nella Costituzione e nelle Carte internazionali dei diritti.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore