Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le prove della veridicità della profezia secondo il teologo al-Māwardī (m. 450/1058). L'autore , l'opera e il suo approccio teologico - Giuseppe Palummieri - copertina
Le prove della veridicità della profezia secondo il teologo al-Māwardī (m. 450/1058). L'autore , l'opera e il suo approccio teologico - Giuseppe Palummieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le prove della veridicità della profezia secondo il teologo al-Māwardī (m. 450/1058). L'autore , l'opera e il suo approccio teologico
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le prove della veridicità della profezia secondo il teologo al-Māwardī (m. 450/1058). L'autore , l'opera e il suo approccio teologico - Giuseppe Palummieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gli A‘lām al-nubuwwa di al-Māwardī (m. 450/1058) rientrano in un vasto filone della letteratura religiosa islamica del quale seguono struttura e stile. L’autore appare qui piuttosto come teologo, al contrario di quanto la storiografia islamica ha messo finora in evidenza presentandolo soprattutto come giurista. Il testo originale, basato sul confronto fra le diverse edizioni in lingua araba, ma soprattutto la prima del Cairo 1901 e l’ultima di Beirut 1994, viene qui presentato utilizzando recenti metodologie della filologia dei testi a stampa, applicate in modo innovativo a un testo arabo. L’opera, parzialmente tradotta, evidenzia l’atteggiamento apologetico dell’autore, individuabile nell’uso argomentativo della teologia dialettica. Il metodo sistematico e speculativo non impedisce però che essa risulti pervasa comunque dallo spirito classico della “gente della tradizione”. Resta quindi difficile inquadrare al-Māwardī come teologo o tradizionista tout court: a seconda dei casi egli riveste ambedue i ruoli e ne adotta entrambe le metodologie, ma è il suo approccio teologico che qui viene messo in risalto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
8 novembre 2022
Libro universitario
152 p., Brossura
9788878394780
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore