Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I provvedimenti d'urgenza nel diritto processuale civile e nel diritto del lavoro - Enrico A. Dini,Giovanni Mammone - copertina
I provvedimenti d'urgenza nel diritto processuale civile e nel diritto del lavoro - Enrico A. Dini,Giovanni Mammone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I provvedimenti d'urgenza nel diritto processuale civile e nel diritto del lavoro
Attualmente non disponibile
52,67 €
-15% 61,97 €
52,67 € 61,97 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 61,97 € 52,67 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 61,97 € 52,67 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I provvedimenti d'urgenza nel diritto processuale civile e nel diritto del lavoro - Enrico A. Dini,Giovanni Mammone - copertina

Dettagli

7
1997
1 gennaio 1997
Libro tecnico professionale
XIX-970 p.
9788814063862

Voce della critica


scheda di Dalmotto, E., L'Indice 1997, n. 8

Un processo ordinario dura mediamente quattro anni. Ciò significa che, quando l'altra parte non ci sta a perdere e tira per le lunghe, i tempi facilmente infrangono il muro del decennio, tanto che l'Italia è stata ripetutamente condannata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo a causa della strabiliante durata delle nostre pendenze giudiziarie. Accanto ai modi ordinari di ottenere giustizia c'è però un canale meno formalizzato e più sommario: quello della tutela in via d'urgenza. La velocità di questo canale, specie se rapportata alla sostanziale paralisi del modo normale di procedere avanti agli organi giurisdizionali, ha indotto a ricorrere massicciamente ai provvedimenti d'urgenza, ben oltre i confini originariamente immaginati dal legislatore per il loro utilizzo. Le recenti riforme processuali, anziché porre un freno a tale fenomeno, si sono preoccupate di razionalizzare il sistema del processo cautelare, entro cui si cala la procedura d'urgenza. Enrico A. Dini e Giovanni Mammone, con la settima edizione riveduta e ampliata del loro fortunato volume, seguono l'evoluzione della materia sia sotto il profilo dei significativi mutamenti di procedura avutisi a seguito di importanti modifiche del codice di rito, sia sotto il profilo del sempre più ampio sviluppo applicativo della tutela d'urgenza in campi che svariano dall'ambiente alla salute, ai consumatori, ai diritti della personalità, al diritto societario. L'impressione è che i cittadini si siano lanciati in una rincorsa dell'urgenza spinti, più che dalle cadenze in progressiva accelerazione della moderna società, da profonda sfiducia verso l'attitudine del processo ordinario (quello non urgente) a rendere giustizia in tempi ragionevoli.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore