Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La psicoanalisi alla prova dell'Islam - Fethi Benslama - copertina
La psicoanalisi alla prova dell'Islam - Fethi Benslama - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
La psicoanalisi alla prova dell'Islam
Disponibile in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
23,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
23,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La psicoanalisi alla prova dell'Islam - Fethi Benslama - copertina

Descrizione


Nella sua riflessione sul monoteismo Freud non ha tenuto conto dell'Islam, sebbene nell'intera sua opera la religione sia onnipresente. Su questa constatazione si misura la ricchezza della prospettiva aperta nel testo: riportare alla luce le rimozioni costitutive della religione islamica. Partendo dalla crisi contemporanea dell'Islam e dal suo sintomo più visibile che è l'islamismo, l'autore intraprende una coraggiosa esplorazione sulle origini dell'Islam. Per interpretare questa "cesura del soggetto della tradizione" che si configura come una disperazione di massa, Fethi Benslama rilegge i testi fondatori rimasti per lungo tempo esclusi dal pensiero contemporaneo. L'alterità femminile vi appare come la nervatura centrale della rimozione originaria dell'Islam. Rispetto alla profonda perdita di regolazione della relazione tra il reale e le forme simboliche che tradiscono gli estremismi, l'analisi ci conduce allora verso questioni rimaste fino ad oggi impensate, come l'affermazione coranica secondo la quale Dio non è il padre.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
23 febbraio 2012
329 p., Brossura
9788889465288

Conosci l'autore

Fethi Benslama

Fethi Benslama è psicoanalista e professore di Psicopatologia Clinica presso l’Université Paris Diderot e membro dell’Académie Tunisienne. I suoi lavori sono centrati sulla clinica psicanalitica, sulla soggettività e i processi di radicalizzazione, sull'Islam e la modernità. La sua ultima pubblicazione è: Un furioso desiderio di sacrificio. Il supermusulmano (Milano 2017).  ||

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore