Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Psicologia e buddismo - Massimiliano Irenze - copertina
Psicologia e buddismo - Massimiliano Irenze - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Psicologia e buddismo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Psicologia e buddismo - Massimiliano Irenze - copertina

Descrizione


Cosa hanno in comune la filosofia buddista e gli studi occidentali sulla psicologia? "Psicologia e buddismo" è un viaggio che ripercorre i capisaldi di entrambe le correnti di pensiero cercando una risposta a questa domanda. In esso è frequente trovare delle analogie tra le due discipline, al di là delle diverse terminologie usate e dei diversi ambiti di cui si occupano, la psicoterapia e la spiritualità, soprattutto se si tiene conto che a separare le due filosofie di pensiero vi sono migliaia di anni trascorsi e matrici culturali molto diverse. Nel libro vi è una sintesi storica della nascita ed evoluzione del buddismo, attraverso le sue trasformazioni, fino a concentrarsi sul pensiero contenuto nel Sutra del Loto, insegnamento cardine del budda Shakyamuni tramandato dal monaco Nichiren Daishonin. La parte riguardante la psicologia poggia, invece, in particolar modo sulle teorie di un allievo di Freud, Adler, ma con cenni a diversi modelli teorici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
28 febbraio 2017
70 p., Brossura
9788874189694

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nicoleta
Recensioni: 5/5

I "ricercatori" di un cammino spirituale che si possa adeguare alla velocità dell'era in cui viviamo sono sempre più numerosi, ma per tale ragione altrettanto numerosi sono coloro che ci rinunciano. Una parte per la poca informazione, un'altra perché pensano che una filosofia (di qualunque tipo essa sia) chiede di avere dei requisiti. Ognuno di noi è portato per un tipo di spiritualità piuttosto che per un'altro. L’uomo nasce con uno spirito che conserva nell’intimo il ricordo di ciò che è, del luogo da cui proviene e del motivo per il quale è nato, ma allo stesso tempo possiede una mente vuota che si riempie nel tempo di sovrastrutture, pensieri, valori, convinzioni spesso troppo lontane dalla sua natura e dalla sua intimità. Quello qui presentato è un modello di cammino spirituale che, se ben utilizzato, sperimentato, è capace di risvegliare la consapevolezza in ciascun essere umano. Trovo che libri come "Psicologia e buddismo" sono di grande aiuto oggi, aiuta a fare chiarezza, dissipare eventuali dubbi o incomprensioni e invoglia il lettore a mettersi in "cammino". Complimenti all'autore e buon "viaggio interiore" a tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore