Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
La psicologia della zia ricca
Attualmente non disponibile
4,95 €
-45% 9,00 €
4,95 € 9,00 € -45%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,00 € 4,95 €
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,00 € 4,95 €
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi
La psicologia della zia ricca - Erich Mühsam - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
psicologia della zia ricca

Descrizione


Venticinque zie ricche o ricchissime, con altrettanti avidi e disamorati nipoti che aspettano con malcelata impazienza di entrare in possesso delle venticinque cospicue eredità. Amalia, Bertina, Dorotea, Miriam, Gerta, Olly, Ursula, Yvette, Zerlinda... Amabili e linde vecchiette o indomabili tardone dal passato burrascoso ancora avide di piaceri, fragili ma longeve donnine o robuste virago dotate di un'allarmante (per gli eredi) salute di ferro, tutte le zie passeranno finalmente "a miglior vita", ma per una ragione o per l'altra i nipoti non riusciranno a incassare neppure un soldo. L'umorismo di Mühsam è tutt'altro che garbato e gioviale: il suo spirito anarchico e ferocemente irridente nato all'interno del kabarett tedesco (fu anche un attivo collaboratore del teatro politico di Erwin Piscator) si traduce sulla pagina in una prosa caustica, di acre gusto mitteleuropeo, che nei ritratti grotteschi delle terribili zie e degli spregevoli nipoti tratteggia da un lato la faccia feroce e paternalistica del capitalismo, dall'altra l'ipocrita filisteismo della classe borghese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
30 giugno 2013
96 p., Brossura
9788861923539

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sonia
Recensioni: 5/5

L'autore usa l'ironia per un tema a volte spinoso, ma alla fine si finisce per sentirsi disturbati da tutte queste storie negative e senza nemmeno un lieto fine

Leggi di più Leggi di meno
@bloggingwithmissb
Recensioni: 3/5

💰Quando nel 1905 Erich Mühsam scrive questo breve saggio il suo obiettivo è quello di dimostrare scientificamente l’assoluta immortalità delle zie ricche di cui si attende l’eredità! Questo piccolo libricino è una raccolta di 25 monografie di spietate e astute vecchie signore pronte all’ultimo colpo di teatro prima di abbandonare la scena Fanno compagnia a queste arzille signore i loro nipoti, giovani falliti e scapestrati che hanno come unico traguardo mettere finalmente le mani sui tesori della zia ma che purtroppo resteranno tutti a bocca asciutta! Divertente e disincantato affresco della società tedesca degli anni 30, Mühsam era uno scrittore e giornalista che ha fatto della satira la sua firma, un sorriso spesso amaro e pungente che con ironia porta alla luce grandi verità!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Erich Mühsam

1878, Berlino

Erich Mühsam, nato in una famiglia benestante di origini ebraiche, fu un protagonista della scena letteraria e politica tedesca del primo Novecento. Anarchico, pacifista e strenuo oppositore del nazionalsocialismo, pubblicò articoli e saggi politici, poesie di denuncia, testi teatrali e prose satiriche (tra cui La psicologia della zia ricca, testo più volte pubblicato anche in traduzione italiana), da cui emerge la sua avversione per la morale borghese e il capitalismo. Visitò più volte la comune del Monte Verità, nel Canton Ticino, che raccontò – senza lesinare le critiche – nell’opuscolo Ascona (1905), comprendente una scherzosa Canzone del vegetariano. Per il suo sostegno al governo rivoluzionario della Baviera, nel 1919 fu...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore