Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Psicologia sociale - Paola Villano - copertina
Psicologia sociale - Paola Villano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Psicologia sociale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Psicologia sociale - Paola Villano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il manuale presenta i fondamenti della psicologia sociale. Dopo un inquadramento storico, sono affrontate, oltre agli argomenti tradizionali della disciplina, tematiche legate a fenomeni attuali, quali la migrazione, l'esclusione sociale, l'intercultura, l'educazione scolastica e la formazione degli insegnanti. Nell'intento di illustrare la continuità e la complessità delle ricerche psicosociali sì evocano sia gli esperimenti classici della psicologia sociale sia i contributi più recenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
13 ottobre 2016
Libro universitario
236 p., Brossura
9788815265678
Chiudi

Indice

Introduzione
I. La psicologia sociale
1. Come spieghiamo la realtà? I livelli di analisi di Doise
2. Da cosa siamo influenzati?
3. Fare psicologia sociale
4. Breve storia della psicologia sociale
II. Sé e identità
1. La genesi del Sé
2. Il concetto di sé e le varie tipologie
3. I fattori che influenzano il Sé
4. Conoscere se stessi
5. Il concetto di identità
III. Atteggiamenti e comportamenti
1. Il concetto di atteggiamento
2. Evoluzione del concetto di atteggiamento: da oggetto individuale a costruzione sociale
3. Da dove derivano gli atteggiamenti
4. La struttura degli atteggiamenti
5. Gli atteggiamenti ambivalenti
6. Gli atteggiamenti espliciti e impliciti e la loro misurazione
7. Funzione degli atteggiamenti
8. Gli atteggiamenti e il comportamento
9. La dissonanza cognitiva
IV. Dai pregiudizi all'esclusione sociale
1. Cosa sono gli stereotipi e i pregiudizi
2. Le basi cognitive di stereotipi e pregiudizi
3. Gli stereotipi e i pregiudizi nella ricerca psicologica
4. Le teorizzazioni sul pregiudizio
5. Le nuove forme di pregiudizio
6. Conseguenze cognitive nell'uso di stereotipi e pregiudizi
7. Un esempio di conseguenza comportamentale: il fenomeno dell'esclusione sociale
8. Modelli di riduzione dei pregiudizi
V. Aggressività e conflitti
1. Che cosa è l'aggressività
2. Le spiegazioni biologiche (individuali) dell'aggressività
3. L'aggressività come risposta alla situazione
4. L'importanza dell'individuo e della situazione nelle reazioni aggressive
5. Aggressività e processi di influenza sociale
6. L'aggressività influenzata dalla cultura
7. Il modello generale dell'aggressività
8. Aggressività e conflitti
9. Ridurre l'aggressività e affrontare meglio i conflitti
VI. Cultura e acculturazione
1. Definizioni di cultura
2. Individualismo e collettivismo
3. Multiculturalismo e intercultura
4. Lo sviluppo della sensibilità alle differenze: la competenza interculturale
5. Come si costruisce la sensibilità interculturale
6. Il concetto di acculturazione e i modelli di riferimento
7. Conclusioni
VII. La comunicazione
1. La competenza comunicativa
2. Comunicare senza parole
3. Le funzioni della comunicazione e i principali modelli
4. I modelli della comunicazione persuasiva
VIII. Sulla professionalità degli insegnanti, di Lucia Balduzzi
1. La scuola e gli insegnanti: contesto sociale e modelli culturali
2. Il sistema formativo e scolastico
3. Quali competenze per quale scuola
Glossario
Riferimenti bibliografici
Indice analitico

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore