Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La pupilla del mondo - Ermete Trismegisto - copertina
La pupilla del mondo - Ermete Trismegisto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
La pupilla del mondo
Attualmente non disponibile
7,85 €
-5% 8,26 €
7,85 € 8,26 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,26 € 7,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,26 € 7,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La pupilla del mondo - Ermete Trismegisto - copertina

Descrizione


Quando già si annuncia la crisi dell'impero romano, quando gli dei di Atene sono già stati abbandonati e dovunque incombe il nuovo dio cristiano, un gruppo di sacerdoti-filosofi concepisce una dottrina per pochi iniziati, che fonda la salvezza sulla conoscenza di dio. Dal "Corpus Hermeticum" attribuito a Ermete Trismegisto, la "Pupilla del mondo" è un frammento che ci permette di penetrare nella complessità della filosofia dell'ermetismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1994
14 gennaio 1994
104 p.
9788831758765

Voce della critica


scheda di Andrisano, A., L'Indice 1995, n. 4

La collana "Il Convivio", nata con l'obiettivo di ridare voce a opere dell'antichità greca e latina (in nuove traduzioni e con testo a fronte), propone, dopo una cospicua scelta di testi noti, un frammento del "Corpus Hermeticum", scritto in greco da un sacerdote che probabilmente pensava in egizio, come osserva la traduttrice dopo aver denunciato le difficoltà della propria impresa. I testi ermetici, il cui background culturale viene oggi identificato dagli studiosi nell'Egitto ellenistico, che contamina cultura greca e tradizione millenaria faraonica, costituiscono una fonte importante per capire quelle forme della religiosità tardo-antica (alternativa elitaria al cristianesimo già imperante), che coniugavano una profonda pietà con un amore altrettanto intenso per la vita, non disgiunto dalla consapevolezza di una misteriosa rete di legami tra uomo e universo. Ermete Trismegisto ("il tre volte grandissimo") è una divinità del sincretismo greco-egiziano, nata dalla fusione di Ermete, dio della scrittura e dell'interpretazione con Thoth, equivalente dio egizio, autore di una letteratura magica, attraverso la quale rivela ai suoi discepoli il proprio sapere. Nella 'Kore kosmou' - sottolinea Filoramo nell'agile introduzione al volume - l'interrogativo centrale riguarda la caduta dell'anima, che, compartecipe della natura divina, una volta imprigionata nel corpo, non può se non ricercare, secondo un tradizionale modello greco, "una gnosi che è sapere visionario e indiante, recupero di una possibilità di vedere direttamente e integralmente la fonte divina del tutto". Chiude il volume un breve, ma denso commento al testo, che ne evidenzia i legami con le religioni filosofico-profetiche di epoca imperiale, nonché con la tradizione platonica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore