L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dal 1863 anche l'ebreo di Napoli ha un cuore anarchico come la città di Partenope.Un cuore che prende il mare e va verso Sion,navigando e volando sull'intero Sud e il Mediterraneo tutto. Forse è questo il messaggio che Napoli e l'interessante studio del prof.Lacerenza,offre al mondo ebraico italiano?Il prof.docente di lingua e letteratura ebraica biblica e medievale all'Istituto Orientale di Napoli e al Centro di Studi Ebraici associato al Dipartimento di Studi Asiatici,ha qui mirabilmente tracciato la ricca storia della plurimillenaria presenza ebraica a Napoli con i suoi molteplici quartieri come il VicusIudaeorum, nominato la prima volta in un antico documento del 1002,che collegava il decumano superiore alle mura settentrionali in prossimità di PortaSanGennaro.Qui una Beit ha-Knésset,la casa di preghiera o Sinagoga hebreorum e una forte presenza ebraica già in età romana e tardoromana.Napoli infatti era un cardine dell'antica Neapolis (i primi insediamenti risalirebbero al I secolo d.C.e si sarebbero protratti quasi senza interruzioni fino ai giorni nostri).Un messaggio forte che Napoli con il prezioso libro del prof.Lacerenza offre al mondo ebraico italiano,non solo dal punto di vista strettamente socio-cultural-antropologico dell'ebreo di Napoli che dal 1863 ripete ad esso costantemente «Fai che il tuo cuore sia rispettoso delle regole e anarchico nel suo respiro,tra la moltitudine di stanze diverse, con diverse persone,diversi incontri,diversi mondi»,ma soprattutto dell'ebreo di Napoli di oggi che ci offre e ci presenta attraverso la mirabile penna del prof.un grande affresco storico della dislocazione del VicusIudaeorum all'Anticaglia,sulle alture di Monterone ove in un antico documento del984 viene citata la presenza di altra Beit ha-Knésset a SanMarcellino,nelle zone di Forcella e di Portanova con le sue 2 belle Giudecche ove gli ebrei avevano,fin dal periodo normanno e svevo,impiantato varie attività connesse alla lavorazione ed al commercio dei tessuti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore