Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rabbinic Tales of Destruction: Gender, Sex, and Disability in the Ruins of Jerusalem - Julia Watts Belser - cover
Rabbinic Tales of Destruction: Gender, Sex, and Disability in the Ruins of Jerusalem - Julia Watts Belser - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Rabbinic Tales of Destruction: Gender, Sex, and Disability in the Ruins of Jerusalem
Disponibilità in 2 settimane
55,80 €
55,80 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
55,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
55,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rabbinic Tales of Destruction: Gender, Sex, and Disability in the Ruins of Jerusalem - Julia Watts Belser - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In Rabbinic Tales of Destruction, Julia Watts Belser examines early Jewish accounts of the Roman conquest of Judea. Faced with stories of sexual violence, enslavement, forced prostitution, disability, and bodily risk, Belser argues, our readings of rabbinic narrative must wrestle with the brutal body costs of Roman imperial domination. She brings disability studies, feminist theory, and new materialist ecological thought to accounts of rabbinic catastrophe, revealing how rabbinic discourses of gender, sexuality, and the body are shaped in the shadow of empire. Focusing on the Babylonian Talmud's longest sustained account of the destruction of the Temple, Belser reveals Bavli Gittin's distinctive sex and gender politics. While Palestinian tales frequently castigate the 'wayward woman' for sexual transgressions that imperil the nation, Bavli Gittin's stories do not portray women's sexuality as a cause of catastrophe. The Bavli's resistance to Rome makes a critical difference. While other rabbinic texts commonly inveigh against women's beauty as the cause of sexual sin, Bavli Gittin's tales express a strikingly egalitarian discourse that laments the vulnerability of the beautiful Jewish body before the conqueror. Bavli Gittin's body politics, Belser maintains, align with a significant theological reorientation. While most early Jewish narratives link the destruction of the Temple to communal sin, Bavli Gittin's account does not explain catastrophe as divine chastisement. Instead of imagining God as the architect of Jewish suffering, it evokes God's empathy with the subjugated Jewish body. As it navigates the ruins of Jerusalem, Bavli Gittin forges a sharp critique of empire. Its critical discourse aims to pierce the power politics of Roman conquest, to protest the brutality of imperial dominance, and to make plain the scar that Roman violence leaves upon Jewish flesh.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Paperback / softback
280 p.
Testo in English
155 x 231 mm
454 gr.
9780197536414
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore