Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Racconti della Scapigliatura Piemontese
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
20,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
20,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-8°, pp. 244, (4), brossura editoriale verdina con titolo in rosso e nero. Notizie bio-bibliografiche alle pp. 237-244. Bell'esemplare. Manca la sovraccoperta. Prima edizione (collana \Il Centonovelle. Novelliere antico e moderno\") di questa celebre antologia degli Scapigliati piemontesi curata da uno dei più grandi critici e filologi romanzi del '900; Contini, con la presente cernita, fu benemerito nel riscoprire e nel consegnare a una più pregnante dimensione esegetica autori come Faldella, Cagna, Roberto Sacchetti, Edoardo Calandra e, nel contempo, a svincolare la Scapigliatura dalla sua più nota ma non esclusiva declinazione lombarda. La storica antologia, dopo essere stata per lungo tempo esaurita, venne riedita nel 1992 da Einaudi con prefazione di Dante Isella."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

con sovraccoperta
1953
237-244 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2560020232693

Conosci l'autore

(Domodossola, Novara, 1912-90) filologo e critico italiano. Ha insegnato filologia romanza nelle università di Friburgo e Firenze e, da ultimo, nella Scuola normale di Pisa. Con le sue illuminanti riflessioni teoriche ha contribuito all’evoluzione e al rinnovamento della critica testuale, elaborando in particolare un metodo critico-filologico che, attraverso l’analisi delle varianti, ricostruisce il processo formativo del testo in tutte le sue implicazioni storiche, estetiche e stilistiche. Fra i suoi numerosi saggi, caratterizzati da un linguaggio denso e coltissimo: Esercizî di lettura (1939), Un anno di letteratura (1942), Saggio di un commento alle correzioni del Petrarca volgare (1943), Varianti e altra linguistica (1970), Altri esercizî (1972), Una lunga fedeltà (1974, su E. Montale),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore