Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
I racconti di Nené
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 11,00 € 6,05 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,50 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 11,00 € 6,05 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,50 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Antica Libreria Goggia
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
ibs
Chiudi
Matteus
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
I racconti di Nené - Andrea Camilleri - copertina
I racconti di Nené - Andrea Camilleri - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
racconti di Nené

Descrizione


Le storie di Andrea Camilleri sono straordinarie non solo per quello che raccontano, ma anche per lo sguardo insieme ironico e affettuoso che lo scrittore riserva ai suoi personaggi. Ed è per questo che finiamo per amarli: ci sembra di conoscerli, di aver fatto con loro un tratto di strada. Questi nuovi racconti - tra i più intimi e sentiti del romanziere siciliano - ci riservano una sorpresa in più, perché i personaggi si chiamano Leonardo Sciascia e Luigi Pirandello, Eduardo De Filippo e Renato Rascel, Samuel Beckett e George Patton. Ed è così che Camilleri ci porta per mano dentro storie vere, che appartengono alla sua vita e alla sua memoria, e che finalmente vedono la luce. L'avvento del fascismo e lo sbarco degli alleati, il separatismo e la mafia, le amicizie e la famiglia, gli incontri con i grandi maestri e, su tutto, lei: l'amata Sicilia. Un libro che ci fa sedere vicino al creatore di Montalbano. Che prende la parola, si mette a raccontare e ci incanta.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Antica Libreria Goggia
Antica Libreria Goggia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2013
1 luglio 2013
153 p., Brossura
9788889533994

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 5/5

Il servizio è ottimo,come i prodotti ordinati,l'unica pecca è non avere una fascia oraria per ricevere la merce

Leggi di più Leggi di meno
giorgio g
Recensioni: 5/5

Un simpatico excursus attraverso la lunga vita dell'autore che ci ha rivelato - se mai ce ne fosse ancora bisogno - la simpatia e l'umanità di uno scrittore che non si può non amare. In questo libro ci fa incontrare tanti personaggi del nostro recente passato, primo fra tutti l'indimenticabile Leonardo Sciascia. Voto 5/5

Leggi di più Leggi di meno
fabio j.
Recensioni: 4/5

Mancano la voce e la gestualità dello scrittore, ma si tratta di una lettura davvero piacevole: un Camilleri in pillole che mi ha divertito parecchio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Chiamarla raccolta di racconti è farle un torto. Perché se Andrea Camilleri, lo scrittore italiano più amato dal pubblico nostrano, inizia a raccontare le storie che hanno segnato la sua vita, e lo fa usando la prima persona singolare, si può dire che si tratti piuttosto di un’autobiografia. I racconti di Nené sono brevi episodi della vita del padre del commissario Montalbano, che partono dai primi anni della sua infanzia e arrivano fino alla sua consacrazione come scrittore.
Nate come interviste, andate in onda su RaiSat Extra qualche anno fa, raccolte da Francesco Anzalone e Giorgio Santelli, le storie raccontate da “Nené” Camilleri, che tutti noi ricordiamo in televisione scandite nel suo favoloso incedere siciliano e intervallate da sbuffi di fumo di sigaretta, diventano qui un testo. Libro, romanzo, autobiografia, copione per un film o per una riduzione teatrale: mano a mano che si procede nella lettura si comprende la poliedricità di un intellettuale a tutto tondo, che nella sua lunga carriera è passato dal teatro al romanzo, dalla regia televisiva alla radio, senza tralasciare i lunghi anni passati a insegnare regia a molti studenti dell’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico di Roma.
Partendo dal fascismo in Sicilia, dagli anni della guerra e dallo sbarco degli alleati a Licata nel 1943, Camilleri snocciola i suoi aneddoti legati all’infanzia e alla sua formazione culturale e umana. La nascita della passione politica, dopo aver assistito al gesto vile del generale inglese Patton e il difficile rapporto con le autorità locali durante la sua militanza nel PCI. Le lotte sindacali, la strage di Portella della Ginestra e le infiltrazioni mafiose nella società civile, ma anche l’insorgere di una passione sempre più travolgente per il teatro. Riformato alla leva per presunti problemi cardiaci, Camilleri è tra i pochi giovani italiani a rimanere con la propria famiglia durante la guerra. L’occasione verrà subito colta per inseguire alcuni dei suoi grandiosi progetti, come mettere in scena testi di autori sperimentali e partecipare a concorsi e audizioni in tutta Italia. Lasciare il suo paese, Porto Empedocle, per studiare regia all’Accademia di Roma, è praticamente una tappa obbligata. Tre anni di lavoro con un uomo glaciale e scontroso come Orazio Costa lasciano al giovane Camilleri un segno indelebile: un’amicizia sincera seppur difficile, una serie di incontri con i grandi del teatro italiano ed europeo, come Vittorio Gassman e Jean Genet e una voglia crescente di sperimentare nuove forme espressive. Quando il vecchio dottor Costa gli lascia la cattedra di regia all’Accademia D’Amico, Camilleri sta tentando di entrare in Rai come funzionario. La sua candidatura verrà bocciata per le sue idee comuniste, ma la Rai sarà comunque il suo approdo. Entrerà prima come regista radiofonico sulla terza rete e poi come produttore per gli sceneggiati televisivi. Il suo primo vero romanzo, tanto caldeggiato dal suo amico Leonardo Sciascia, resterà per molti anni nel cassetto dei più importanti editori italiani.
Sarà l’amicizia con Livio Garzanti prima e con Elvira Sellerio dopo, a dare una svolta alla sua carriera. Un’amicizia nel senso siciliano del termine che, come viene testimoniato in queste pagine, è qualcosa di diverso e particolare rispetto all’amicizia comunemente detta: un sentimento totalizzante e omnicomprensivo, che presuppone la conoscenza profonda e una capacità quasi sovraumana di anticipare i desideri altrui. Nasce in questo modo, alla fine di un lungo percorso, il Camilleri scrittore.
Quel linguaggio che tanti editori avevano rifiutato di accettare, quel suo modo tutto nuovo di tradurre il pensiero in parole un po’ italiane e un po’ siciliane, tratte dal linguaggio parlato e familiare, diventa finalmente la sua cifra stilistica. Una specie di piccola rivoluzione linguistica che sintetizza tutta una vita di tentativi ed esperimenti.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore