Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Racconti quasi di guerra - Luce D'Eramo - copertina
Racconti quasi di guerra - Luce D'Eramo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Racconti quasi di guerra
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Racconti quasi di guerra - Luce D'Eramo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quasi tutti i racconti di questa raccolta narrano l'atroce periodo di caos nella Germania nazista del '44-45. In "Idilli", due giovani operai vivono la guerra approfittando della confusione per compiere piccoli furti; tutto è al di là del bene e del male, quando la necessità sono trovare un lavoro, mangiare, avere un tetto. Ne "Il convoglio dei Lituani" e "Dietro il colle della BMW" troviamo i bombardamenti americani, la fame dei tedeschi atterriti, i milioni di stranieri sbattuti da una fabbrica distrutta all'altra.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1999
9788804460824

Voce della critica


recensioni di Siani, C. L'Indice del 1999, n. 11

Sono quasi di guerra, questi nove racconti, perché non narrano atti bellici in sé, ma si concentrano su situazioni collaterali: la caduta del fascismo attraverso le emozioni, gli slanci e la disillusione della giovane scossa nella sua fiducia cieca verso il regime (Il 25 luglio), le vicende di un’operaia italiana che nella fabbrica tedesca in cui lavora trafuga moduli di congedo-malattia e si dà periodi di bel tempo vagando per la città bombardata (La straniera), la serie di appunti eloquentemente intitolati Albergo requisito dalle forze armate (diario di una cameriera). Anche in storie all’apparenza più lontane dalla guerra, di questa si avverte la presenza incombente. In Adolescenza è la vita in famiglia di una ragazza che, fra pensieri e letture elevate, giunge all’albeggiare della coscienza, allo scoppio del secondo conflitto mondiale che le sottrae famigliari; in La mia vicina di letto un’anziana inferma rievoca fatti di famiglia, e l’episodio in cui, durante la guerra, rimase invalida per lesione alla spina dorsale. Anche i racconti estranei al motivo bellico gravitano in uno stesso ambito di pensieri e sensibilità: Idilli riporta per flash, e nelle voci separate di "lui" e di "lei", la storia d’amore e la vita povera di una giovane coppia e del loro lavoro quotidiano, in fabbrica, in albergo; e Lezione privata mostra la padrona di casa che interrompe la sua spiegazione sulla filosofia idealistica per sentire dall’operaio che gli sta imbiancando casa il racconto dell’origine della sua sfiducia nelle istituzioni.

Sono racconti giovanili che l’autrice si è decisa a dare alle stampe per tre ragioni, dichiarate nella nota firmata sul risvolto di copertina. In primo luogo smontare il mito dell’efficienza nazista durante l’ultimo conflitto, anzi denunciare l’assoluta inettitudine del regime non nei campi di sterminio ma "in mezzo alla popolazione civile, nella falciatura dei bombardamenti americani su tutte le città e sulle fabbriche anche periferiche, coi tedeschi atterriti che avevano fame, coi milioni di stranieri sbattuti da una fabbrica bombardata all’altra, braccianti nelle fattorie, camerieri negli alberghi, persone che viaggiavano sempre più spesso con documenti falsi" (il che è anche un valido sommario di temi e motivi qui trattati). In secondo luogo, scuotere l’attuale processo di assuefazione, e forse di rimozione, del telespettatore che a cena vede in tv "processioni di scheletri affamati del Sudan e di altri paesi africani, a seguito di guerre cosiddette locali per le quali le armi (fornite da ditte delle umanitarie nazioni soprasviluppate) non mancano mai". Infine, riaffermare un punto di fede dell’autrice, così espresso: "nel fondo più profondo della miseria e della mancanza d’avvenire, ogni essere è completo all’interno della propria esistenza"; donde il diritto al rispetto da parte di "coloro che sono privi di tutto".

In un’altra sua nota, conclusiva, l’autrice precisa di aver apportato ai racconti solo ritocchi minimi, per "non intaccare lo stile e la mentalità che avevo quando li ho composti". Ambedue i tratti sono riconoscibili. Chi ha letto il principale romanzo di Luce d’Eramo, Deviazione, ne riconosce qui il timbro e la tempra. La generosità e l’irruenza di temperamento, il senso dei valori e del giusto, la ribellione alle convenzioni sociali, il coraggio di affrontare le esperienze sono le stesse che animano le protagoniste, tutte donne, tutte giovani, di questi racconti. L’ispirazione autobiografica è o esplicitamente dichiarata o comunque riconoscibile.

Lo stile, d’altra parte, fin dalle primissime prove del 1943-45, era incanalato verso un’asciuttezza poco incline all’ornamento e allo stato d’animo lirico, ma piuttosto tendente al fatto e alla serialità dei gesti – l’urgenza di dire storie di vita vissuta, il dato neorealistico. Ed è stile già fatto, incalzante, perfino avvincente, nei racconti ultimi del volume e anche in ordine di tempo – Il convoglio dei lituani e Dietro il colle della b.m.w. –, che traspongono le esperienze dell’autrice da evasa nella Germania nazista nel 1944, e anticipano ampiamente Deviazione, che è del 1979. Luce d’Eramo, trentenne quando li compose, era già scrittrice compiuta.

Ma a quarant’anni e oltre dalla stagione neorealistica, può darsi che il lettore si interroghi sul senso di questa proposta narrativa. Dobbiamo ricordare che ci troviamo di fronte a una scrittrice insofferente di sola scrittura. Il messaggio è rivolto alle generazioni nuove, che non sanno e crescono all’insegna di un grossolano edonismo, e a generazioni che dovrebbero ricordare, ma hanno rimosso per assuefazione o convenienza. Ognuno giudichi quanto sia opportuno un richiamo, un promemoria o anche un severo monito, proveniente da questi racconti quasi di guerra usciti proprio mentre avevamo una guerra alle porte di casa.

Cosma Siani

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Luce D'Eramo

(Reims, Francia, 1925 - Roma 2001) scrittrice italiana. Internata a Dachau, ha reso testimonianza dell’orrore dei campi di sterminio nel romanzo Deviazione (1979). In Nucleo zero (1981) ha tracciato la storia di un gruppo terroristico e in Partiranno (1986) la fanta-storia di un conflitto fra civiltà. Nel campo della saggistica, ha scritto fra l’altro la prima monografia su Ignazio Silone (1971) e Cruciverba politico (1974), sul caso Feltrinelli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore