Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Radicalizzazione islamica e marginalità. Una lettura criminologica - Stefania Crocitti - copertina
Radicalizzazione islamica e marginalità. Una lettura criminologica - Stefania Crocitti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Radicalizzazione islamica e marginalità. Una lettura criminologica
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Radicalizzazione islamica e marginalità. Una lettura criminologica - Stefania Crocitti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La dissoluzione politica e militare dello Stato islamico rappresenta l’occasione per studiare la cosiddetta “terza ondata” del jihad, composta da figli di immigrati, cresciuti ai margini delle città occidentali e intrappolati in un’identità sospesa. L’islam radicale ha offerto a questi giovani un’ideologia capace di ricomporre le loro frammentate storie di vita e un orizzonte di significato per trasformare in riscatto il “quietismo” dei padri, divenendo combattenti e martiri in Occidente o nel Califfato. L’ideologia islamica radicale ha così fornito una cornice identitaria che, travalicando i confini dell’appartenenza nazionale, sociale ed economica, ha reso i giovani, maschi e femmine, parte di una umma globale. Il volume analizza i processi di radicalizzazione – e i luoghi di proselitismo, con particolare attenzione al web e al carcere – dei jihadisti europei, tratteggiando le biografie di quanti hanno combattuto la guerra santa. Le ragioni dell’adesione all’islam radicale sono interpretate alla luce delle teorie criminologiche che muovono dal concetto di frustrazione anomica e indagano i meccanismi di costruzione della marginalità sociale e della pericolosità criminale. La subcultura jihadista – che trasforma lo stigma in segno positivo e di distinzione – viene dunque intesa quale soluzione collettiva ai problemi di adattamento in una società escludente.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
25 giugno 2020
Libro universitario
156 p., Brossura
9788829001088
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Parte prima
L’islam radicale: storia e definizioni
1. Da al-Qaeda allo Stato islamico
L’evoluzione del jihad fino alla proclamazione dello Stato islamico/Le generazioni jihadiste tra Oriente e Occidente/L’islam radicale in Europa
2. In cerca di definizioni: ideologia radicale e percorsi di azione violenta
Tra vecchie e nuove forme di radicalizzazione e terrore/La radicalizzazione islamica “autoctona” (homegrown radicalization/La radicalizzazione come processo. Un fenomeno europeo
3. La criminologia alla prova della radicalizzazione islamica
La lettura criminologica dell’islam radicale: una mappa concettuale/Il ruolo del sacro e del politico/Marginalità umana e urbana: from zero to hero/La «teoria generale della tensione» applicata alla radicalizzazione islamica/La subcultura del riscatto
Parte seconda
Combattere in nome dell’isis
4. I combattenti “autoctoni”
La violenza islamica e il Califfato/Età e sesso dei combattenti jihadisti/Nazionalità e status giuridico: la marginalità delle giovani generazioni del jihad/Il legame tra criminalità e violenza, passando per il carcere/La struttura del jihad globale
5. I combattenti “stranieri”
Dall’Europa al Califfato: le partenze dall’Italia/Le muhajirat: le donne nello Stato islamico/Dal Califfato all’Europa: il ritorno
Considerazioni conclusive
Riferimenti bibliografici

Conosci l'autore

Stefania Crocitti

Stefania Crocitti è ricercatrice a tempo determinato (tipo b) in Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna. Tra i suoi interessi di ricerca si segnalano i temi della devianza giovanile, della sicurezza urbana, dei fenomeni migratori e correlati processi di criminalizzazione, delle violenze contro le donne e le risposte del sistema penale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore