Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

? Ragione ! !λόγος? - Domenico Pasquariello Dègo - copertina
? Ragione ! !λόγος? - Domenico Pasquariello Dègo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
? Ragione ! !λόγος?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
? Ragione ! !λόγος? - Domenico Pasquariello Dègo - copertina

Descrizione


Ragione! Più che per l’evidenza è per la coincidenza con il compimento (modo abbaziale) che la ragione mi si è posta come l’interrogazione di se stessa. Tanto più che mi veniva il compiacimento del mio Dottorato con François Châtelet, insigne professore, l’unico della tradizione socratica, attento al risveglio del mitico “1968”. La ragione è la grande invenzione platoniana, che ha praticamente trasformato, distruggendolo, il mondo dei viventi. È questa l’invenzione della ragione dovuta a Platone, come esercizio d’imposizione e di organizzazione. In ciò è la filosofia, secondo il dialogo, forma conversativa della convinzione; arte, pure orientatrice, come dialettica, cioè, argomentazione di semplicità creativa contraria all’enfasi retorica. In tutto ciò funziona una polis che è uno stare insieme illusorio e perverso, e che, contrariamente all’enfasi delle descrizioni verbali, si risolve nel potere della demo, clan dominante, secondo i propri interessi; in ciò ponendo la schiavitù e la condanna a morte. La ragione qui, è quella che è; essa, cioè, è l’invenzione dell’inganno come calcolo verbale che mentre sembra risultare dall’uso operativo, è praticamente costitutivo di Sistema, quello della quantità in sé. In ciò l’abilità di Platone è sovrana. L’esercizio libero della parola che s’inizia semplice, serena, che continua fervida, eloquente e che, ecco che, improvvisamente, irrompe severa e condannatrice, e che mentre occupa il tempo del pentimento, dimentica lo spazio degli interessi che intanto si riempiono di beni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
9 luglio 2024
Libro universitario
184 p., Brossura
9788868743475
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore