Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Raimon Pannikar e i modi del pathos. Dialoghi contemporanei - copertina
Raimon Pannikar e i modi del pathos. Dialoghi contemporanei - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Raimon Pannikar e i modi del pathos. Dialoghi contemporanei
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Raimon Pannikar e i modi del pathos. Dialoghi contemporanei - copertina

Descrizione


Si può forse affermare che l'esperienza del dialogo interculturale di cui Panikkar rappresentò un antesignano giunga a collocare la dimensione "imparativa" nell'ambito di una "filosofia del pathos", quale "pratica di umanizzazione in grado di evolvere in coscienza umanitaria" (Betancourt). Essa costituisce, secondo questo studio, l'aspetto fondamentale della prassi della visione filosofica di Panikkar, inseparabile da quello teorico, inteso in senso contemplativo. Essendo quindi fondamentalmente ed essenzialmente "a-duale" (olistica), questa "philo-sophia" o "patosofia" mantiene il pensiero e la vita uniti attraverso il vincolo relazionale del Pathos. In tal caso essa può anche essere considerata un "metodo" (gr. metà-hodòs, via), ossia un percorso in itinere, un processo metamorfico, aperto e incompiuto, in cui la tensione fondamentale del binomio di Conoscenza-Amore, tende ad approfondire la ricerca interiore e al contempo ad aprire le logiche del mondo. Il testo presenta alcuni dialoghi virtuali con alcuni filosofi classici (da Filone Alessandrino al Maharal di Praga, da Socrate a Eraclito) e contemporanei (da Jung a Heidegger, a Derrida) al fine di evidenziare alcuni aspetti della visione panikkariana, capace di accogliere nell'"Altro femminile" quella "differenza impensata" della cultura occidentale che potrà, forse, ri-orientare il discorso della tradizione e della storia verso un nuovo possibile orizzonte di senso e di umanizzazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
31 marzo 2022
Libro universitario
236 p.
9788857580548
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore