Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2022. I comuni davanti alla sfida del PNRR - copertina
Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2022. I comuni davanti alla sfida del PNRR - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2022. I comuni davanti alla sfida del PNRR
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
71,25 €
-5% 75,00 €
71,25 € 75,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 75,00 € 71,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 75,00 € 71,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2022. I comuni davanti alla sfida del PNRR - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La geopolitica offusca il cambio di paradigma avviato con il NGUE anche se, come tutte le crisi, potrebbe imprimere una spinta verso una più robusta integrazione europea. Ma la situazione è piena di incognite e i comuni sono al centro della tempesta. All'immagine dei sindaci che distribuivano gli aiuti alimentari nel periodo più acuto della pandemia si è affiancata quella dell'intenso lavoro organizzativo per rispettare requisiti e scadenze del PNRR. Ripresa dell'inflazione e tensioni sulle materie prime complicano lo scenario. Sarebbe necessaria un'attenzione rafforzata al mantenimento delle condizioni per lo sviluppo dei programmi di investimento e per la ripresa di capacità nell'erogazione dei servizi pubblici essenziali. I comuni sono un motore importante di questo processo e il PNRR li identifica, come sottolinea il Rapporto, cruciali soggetti attuatori. Ma l'uso del condizionale, comunque obbligato dato il deficit di condivisione del PNRR italiano con il sistema multilivello, da colmare per scongiurarne il fallimento, è rafforzato dall'incapacità del sistema politico nazionale di garantire, in questa situazione così densa di cose da fare, un quadro di stabilità. La resilienza dei comuni è un punto fermo, e si è visto, ma per tessere la tela è necessario superare la sindrome di Penelope. Prefazione di Antonio Decaro. Introduzione di Stefano Campostrini, Marcello Degni, Andrea Ferri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
30 settembre 2022
Libro universitario
1144 p., Brossura
9788832908572
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore