L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Il grande sviluppo della tecnologia informatica e delle reti di telecomunicazione verificatosi a partire dagli anni '90 ha introdotto schemi innovativi nell'organizzazione dell'impresa, stimolando anche nuove e più flessibili modalità di svolgimento del rapporto di lavoro.
Tra queste può essere annoverato il ""telelavoro"" , che ha finito per identificarsi con la prestazione lavorativa svolta a distanza mediante l'utilizzo prevalente di mezzi informatici-telematici.
Le attività di telelavoro o - più genericamente - di lavoro informatizzato si vanno progressivamente diffondendo anche nel nostro Paese, interessando molte più persone di quante risultino dai dati statistici: è infatti facile per chiunque imbattersi in telelavoratori ""domiciliari"" o ""mobili"", negoziare via Internet con enti pubblici o privati tramite ""centri remoti di telelavoro"", contattare ""call centers"" aziendali.
Quest' opera, pertanto, è nata dall'esigenza di schematizzare le più diffuse tipologie di rapporti di telelavoro rinvenibili nella realtà socio-economica e di individuarne le relative regole giuridiche: è un tentativo, a disposizione di operatori del diritto e parti sociali, di mettere ordine in una materia ancora priva di una generale disciplina legale, orientandosi tra le diverse fonti normative e contrattuali collettive con l'aiuto di dottrina e giurisprudenza, oltre che delle linee guida del ""garante della privacy"" riguardanti i controlli informatizzati del lavoratore.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore