Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rappresentare la matematica: simboli, parole, artefatti, figure - Giorgio T. Bagni - copertina
Rappresentare la matematica: simboli, parole, artefatti, figure - Giorgio T. Bagni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Rappresentare la matematica: simboli, parole, artefatti, figure
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
11,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
11,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
11,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
11,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rappresentare la matematica: simboli, parole, artefatti, figure - Giorgio T. Bagni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La matematica è una disciplina in cui le rappresentazioni sono particolari e specifiche. In questo libro vengono sviluppate alcune riflessioni su di esse e sul loro ruolo didattico, dunque sulla loro utilità per l'azione degli insegnanti nonché sulle difficoltà che il loro uso può talvolta causare agli studenti. E, naturalmente, sul loro "contenuto", in quanto lo studio delle rappresentazioni della matematica porta ad affrontare alcune impegnative questioni sulla matematica stessa. La prospettiva della trattazione si collega esplicitamente alle diverse realtà che coinvolgono, nella pratica didattica quotidiana, insegnanti e allievi: non avrebbe senso riflettere su degli strumenti senza tener presente i soggetti che li usano ed i motivi che inducono tali soggetti a fare ciò; il ricorso alle varie forme di rappresentazione, dalle più semplici, tradizionali alle più sofisticate, non è infatti neutro rispetto alle abitudini, ai contesti, alle istituzioni culturali e ciò sottolinea l'importanza della dimensione storica e sociologica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
Libro universitario
168 p., ill. , Brossura
9788854812352

Conosci l'autore

Giorgio T. Bagni

1958, Milano

Giorgio Tomaso Bagni, milanese, è stato un ricercatore di matematiche complementari dell'Università di Udine. Ha avuto esperienze d’insegnamento universitario sia in Italia, a Roma e Bologna, che all’estero, in Messico e in Svizzera. Nel 2009 è stato nominato direttore del Working Group "Algebraic Thinking" dell'ERME, l’Organismo Europeo di Ricerca in Educazione Matematica. Le sue ricerche si sono concentrate soprattutto sull’epistemologia e la storia della matematica e su questi argomenti ha pubblicato numerosi libri e articoli scientifici. Tra i suoi titoli si ricordano Storia della matematica (Pitagora, 1996), Matematica (Guerini e Associati, 1999), Matematici (Terra Ferma Edizioni, 2006), Giochi. Storia, geografia, didattica della matematica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore