Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I reati contro la pubblica amministrazione. Nozioni essenziali - Giuseppe Borrelli - copertina
I reati contro la pubblica amministrazione. Nozioni essenziali - Giuseppe Borrelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
I reati contro la pubblica amministrazione. Nozioni essenziali
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
I reati contro la pubblica amministrazione. Nozioni essenziali - Giuseppe Borrelli - copertina

Descrizione


Numerose prove concorsuali presuppongono lo studio, sia pur schematico, del diritto penale, ed in particolare dei delitti contro la P.A. D'altro canto, le relazioni che il cittadino intrattiene con la pubblica amministrazione postulano per il pubblico impiegato la necessità di conoscere i diritti del suo interlocutore e le proprie responsabilità, al fine di realizzare il principio costituzionalmente tutelato del buon andamento e della imparzialità della pubblica amministrazione stessa (art. 97 Cost.). Il volume si prefigge, pertanto, l'obiettivo di realizzare una breve trattazione di tutti i reati contro la pubblica amministrazione, in forma sintetica e schematica, ma non priva di completezza sulle principali questioni che si sono poste alla dottrina e alla giurisprudenza allo scopo di offrire un agile strumento di studio anche a chi si accinge ad affrontare per la prima volta la materia. I singoli reati sono stati analizzati secondo uno schema identico, ricalcante la struttura del reato in generale (interesse tutelato, condotta, evento, tentativo, circostanze), e preceduti dalla descrizione legale del fatto, così intendendosi consentire allo studente di percepire la pratica realizzazione del fatto tipico sanzionato dal legislatore penale. Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto, è importante segnalare la sostanziale riscrittura dei più significativi delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, operata dalla c.d. legge anticorruzione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2014
1 gennaio 2014
Libro tecnico professionale
160 p., Brossura
9788891401694
Chiudi

Indice

Indice

Capitolo 1: Nozioni generali di diritto penale 1 I principi fondamentali del diritto penale italiano 2 Il reato in genere 3 L’elemento oggettivo del reato 4 Il momento perfezionativo e consumativo del reato 5 L’elemento soggettivo del reato 6 Le circostanze 7 Il tentativo Questionario Capitolo 2: I reati contro la pubblica amministrazione in generale 1 Premessa: interessi tutelati ed evoluzione normativa 2 I soggetti investiti di mansioni di interesse pubblico 3 Segue: I pubblici ufficiali 4 Segue: Gli incaricati di un pubblico servizio 5 Segue: Le persone esercenti un servizio di pubblica necessità 6 Segue: Soggetti equiparati ai pubblici ufficiali ex art. 322bis c.p. Capitolo 3: I singoli reati contro la pubblica amministrazione Sezione I Delitti dei pubblici ufficiali Peculato - Art. 314 c.p. Peculato mediante profitto dell’errore altrui - Art. 316 c.p. Malversazione a danno dello Stato - Art. 316bis c.p. Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato - Art. 316ter c.p. Concussione - Art. 317 c.p. I reati di corruzione Corruzione per l’esercizio della funzione (corruzione impropria) - Art. 318 c.p. Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio (corruzione propria) - Art. 319 c.p. Corruzione in atti giudiziari - Art. 319ter c.p. Induzione indebita a dare o promettere utilità - Art. 319 quater c.p. Istigazione alla corruzione - Art. 322 c.p. Abuso d’ufficio - Art. 323 c.p. Utilizzazione di invenzioni o scoperte conosciute per ragioni di ufficio - Art. 325 c.p. Rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio - Art. 326 c.p. Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione - Art. 328 c.p. Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica - Art. 329 c.p. Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità - Art. 331 c.p. Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’Autorità amministrativa - Art. 334 c.p. Violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro - Art. 335 c.p. Sezione II Delitti dei privati Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale - Art. 336 c.p. Resistenza a un pubblico ufficiale - Art. 337 c.p. Occultamento, custodia o alterazione di mezzi di trasporto - Art. 337bis c.p. Violenza o minaccia ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario - Art. 338 c.p. Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità - Art. 340 c.p. Oltraggio a pubblico ufficiale - Art. 341bis c.p. Oltraggio ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario - Art. 342 c.p. Oltraggio ad un magistrato in udienza - Art. 343 c.p. Millantato credito - Art. 346 c.p. Traffico di influenze illecite - Art. 346bis c.p. Usurpazione di funzioni pubbliche - Art. 347 c.p. Abusivo esercizio di una professione - Art. 348 c.p. Violazione di sigilli - Art. 349 c.p. Violazione della pubblica custodia di cose - Art. 351 c.p. Turbata libertà degli incanti - Art. 353 c.p. Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente - Art. 353bis c.p. Astensione dagli incanti - Art. 354 c.p. Inadempimento di contratti di pubbliche forniture - Art. 355 c.p. Frode nelle pubbliche forniture - Art. 356 c.p. Questionario

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore