Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Red and the Black: A Norton Critical Edition - Stendhal - cover
The Red and the Black: A Norton Critical Edition - Stendhal - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Red and the Black: A Norton Critical Edition
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,24 €
-5% 14,99 €
14,24 € 14,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,24 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,24 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Red and the Black: A Norton Critical Edition - Stendhal - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


An extensively revised "Backgrounds and Contexts" section provides geographical and political insights into mid-nineteenth century France and places the novel in the context of contemporary authors and works. A map of 1830s France, political and literary chronologies, an account of the trial of Antoine Berthet, and related writings by Stendhal, Paul Valery, and Jules Janin are included. "Criticism" collects nine essays, seven of which are new to this edition, by Erich Auerbach, Rene Girard, Victor Brombert, Shoshana Felman, Peter Brooks, Sandy Petrey, Alison Finch, Lisa G. Algazi, and Susanna Lee. A Chronology of Stendhal's life and work, also new to the Second Edition, and an updated Selected Bibliography are included.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Norton Critical Editions
2008
Paperback / softback
656 p.
Testo in English
216 x 130 mm
527 gr.
9780393928839

Conosci l'autore

Stendhal

1783, Grenoble

Pseudonimo di Henri Beyle. A sedici anni si trasferisce a Parigi dove si impiega al ministero della Guerra. Nel 1800 raggiunge l'armata napoleonica in Italia e lavora come impiegato nell'amministrazione imperiale, viaggiando in Germania, Austria e Russia. Dopo la caduta di Napoleone si stabilisce in Italia, abitando soprattutto a Milano. Torna a Parigi nel 1821, vive collaborando a riviste con articoli di critica artistica e musicale. Dopo la rivoluzione del 1830 e l'avvento di Luigi Filippo viene nominato console a Civitavecchia. Muore a Parigi. Le sue opere principali sono: "Considerazioni sull'amore" (1822), "Il Rosso e il Nero" (1830), "La Certosa di Parma" (1839), "La Badessa di Castro" (1839), "Vita di Henry Brulard" (1890), "Ricordi d'egotismo" (1892), "Lucien Leuwen" (1894).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore