Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Referendum e democrazia. Una prospettiva comparata - P. Vincenzo Uleri - copertina
Referendum e democrazia. Una prospettiva comparata - P. Vincenzo Uleri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Referendum e democrazia. Una prospettiva comparata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,32 €
-5% 23,50 €
22,32 € 23,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,50 € 22,32 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,50 € 22,32 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Referendum e democrazia. Una prospettiva comparata - P. Vincenzo Uleri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'istituto referendario viene di volta in volta considerato anticamera di un "inferno plebiscitario", vale a dire strumento suscettibile di aprire la strada a governanti e regimi non democratici. Eppure, al referendum si è fatto ampio ricorso per le decisioni sull'integrazione europea (ben 34 volte tra il 1972 e il 2003), mentre decine di consultazioni hanno segnato le transizioni alla democrazia dei regimi comunisti dell'Europa centro-orientale. Dall'analisi svolta in questo lavoro emerge come il fenomeno referendario sia frutto della commistione delle stesse istanze liberali e democratiche e della stessa storia politica che hanno prodotto quella forma di governo che chiamiamo democrazia liberale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2003
17 ottobre 2003
361 p., Brossura
9788815094575

Voce della critica

La lunga citazione di Benjamin Constant che l'autore ha posto in esergo a questo studio parrà un richiamo necessario al lettore che avrà percorso con attenzione il volume. La libertà dei moderni non è infatti una libertà unicamente privata, ma comprende una dimensione attiva di controllo e di sorveglianza dell'operato dei governi. E questa idea riassume la tesi di fondo del saggio: il referendum non è cioè un residuo antico, sopravvissuto un po' incongruamente nei regimi rappresentativi, bensì il prodotto maturo di una società libera e articolata. L'analisi di Uleri è comunque condotta in due tempi. Una prima parte sistematica che mette a fuoco una tipologia del fenomeno referendario nelle sue varie determinazioni (rapporto governanti/governati; tipo di iniziativa: popolare o governativa; tipo di consultazione: abrogativa, confermativa, propositiva). Una seconda parte storico-espositiva che passa in rassegna i modi con i quali i referendum si sono caratterizzati nelle democrazie moderne. E che riguardano soprattutto tre paesi: la Francia, dove si è avuta un'istituzionalizzazione debole; la Svizzera, che ne ha conosciuta una forte; gli Stati Uniti, dove l'istituto si è radicato soprattutto in ambito statale. Giustamente severo verso la tesi che vede il referendum come l'anticamera di un inevitabile "inferno plebiscitario", Uleri dimostra in modo persuasivo che il referendum, lungi dal prefigurare un'inesistente democrazia diretta è, nell'esperienza rilevabile, "la prosecuzione della competizione politica con mezzi aggiuntivi a quelli delle elezioni". Ricco di riferimenti empirici e di richiami alla letteratura politologica, lo studio di Uleri si fa apprezzare perché non si limita a un contributo specialistico, ma fa della sua analisi particolare un momento di una più ampia discussione sulle sorti della libertà nel nostro tempo.

Maurizio Griffo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore