Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Regime ostativo ai benefici penitenziari. Evoluzione del «doppio binario» e prassi applicative
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Regime ostativo ai benefici penitenziari. Evoluzione del «doppio binario» e prassi applicative - Veronica Manca - copertina
Chiudi
Regime ostativo ai benefici penitenziari. Evoluzione del «doppio binario» e prassi applicative

Descrizione


Il volume analizza il sistema multilivello dell'art. 4-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354: una norma simbolo dell¿ordinamento penitenziario, introdotta dal legislatore a seguito delle stragi di mafia del 1992, in materia di divieto di concessione dei benefici e delle misure alternative. Con i decenni, l'istituto è stato oggetto di numerose riforme estendendo vistosamente la sua portata applicativa a una categoria eterogenea di condannati (dagli autori dei delitti di mafia e terrorismo, ai sex offenders, ai pubblici ufficiali, ecc.): così, da ultimo, per le modifiche inserite con le leggi n. 3/2019 e n. 69/2019. L'art. 4-bis ha assunto oggi una rilevanza applicativa di prim'ordine, tanto da parlarsi di "doppio binario" penitenziario. L'insieme dei vari commi della disposizione delinea, infatti, un regime ¿differenziato¿ di accesso ai benefici e alle misure extramurarie, prevedendo preclusioni assolute (in parte, mitigate dalla Corte costituzionale, tra le molte, sentenze n. 253/2019 e n. 32/2020) e istruttorie complesse e qualificate (ad es., per la partecipazione di esperti e per l¿acquisizione di informative). Molteplici tecnicismi e differenziazioni che, in sostanza, richiedono la massima precisione interpretativa ed applicativa. Il volume si pone l'obiettivo di fornire gli strumenti necessari per uno approccio sistematico all¿applicazione dell'art. 4-bis e di tutte quelle norme ad esso collegate. Propone, perciò, un'analisi dettagliata dei presupposti applicativi per ciascuna categoria di autori prevista dalla norma, secondo i criteri di legge e gli orientamenti della giurisprudenza di merito e di legittimità, con un approfondimento particolare dei recenti approdi della Corte costituzionale e della Corte europea dei diritti dell¿uomo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
30 luglio 2020
Libro tecnico professionale
XVI-288 p.
9788828815303
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore