Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La relatività - Albert Einstein - copertina
La relatività - Albert Einstein - 2
La relatività - Albert Einstein - 3
La relatività - Albert Einstein - 4
La relatività - Albert Einstein - 5
La relatività - Albert Einstein - 6
La relatività - Albert Einstein - 7
La relatività - Albert Einstein - 8
La relatività - Albert Einstein - 9
La relatività - Albert Einstein - 10
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
La relatività
2,38 €
LIBRO VINTAGE
Venditore: Libro di Faccia
2,38 €
Disp. immediata Disp. immediata (Solo 1 prodotto)
+ 5,30 € sped.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
2,38 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
2,38 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La relatività - Albert Einstein - copertina
La relatività - Albert Einstein - 2
La relatività - Albert Einstein - 3
La relatività - Albert Einstein - 4
La relatività - Albert Einstein - 5
La relatività - Albert Einstein - 6
La relatività - Albert Einstein - 7
La relatività - Albert Einstein - 8
La relatività - Albert Einstein - 9
La relatività - Albert Einstein - 10
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, segni d'uso condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, bruniture note:
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1970
165 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000000167315

Conosci l'autore

Albert Einstein nacque a Ulm in Germaniana. Fu direttore dell’Istituto Kaiser Wilhelm di Berlino fino al 1933, anno in cui fu costretto dai nazisti a lasciare la Germania. Si trasferì negli Stati Uniti, dove insegnò nell’Università di Princeton. Nel 1905 formulò la teoria della relatività speciale, confermò l’esistenza degli atomi e pose le basi per la meccanica quantistica. Nel 1916 formulò la teoria della relatività generale, che divenne la base per costruire il primo modello cosmologico-relativistico, da lui proposto nel 1917. Fu insignito del Premio Nobel per la fisica nel 1922 per i suoi studi sull’effetto fotoelettrico. Nel 1933 fu costretto ad emigrare negli Stati Uniti a causa dell’avvento del...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore