Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Relazioni mineralogiche. Libvrna. Vol. 4 - Marco Bonifazi - copertina
Relazioni mineralogiche. Libvrna. Vol. 4 - Marco Bonifazi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Relazioni mineralogiche. Libvrna. Vol. 4
Disponibile in 10 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Relazioni mineralogiche. Libvrna. Vol. 4 - Marco Bonifazi - copertina

Descrizione


Siamo arrivati al numero quattro, il primo del 2022. LIBVRNA per la sua facilità d'accesso e la sua apertura alla discussione di argomenti diversi, ha trovato moltissimi consensi. Chiaramente ha anche provocato qualche reazione "avversa" di attrito, poche per fortuna. Le novità come lo è LIBVRNA, non son da tutti capite subito, la storia, il passato... ce lo insegnano. Con questo numero, abbiamo anche aperto una collaborazione con amici a livello internazionale. In effetti anche se LIBVRNA si occupa della regione Toscana "e dintorni", gli articoli su qualsiasi tema di interesse mineralogico generale, sono molto apprezzati. Il nostro amico tedesco, Silvio Herrmann, utilizza uno smartphone per effettuare microfotografie di ottima qualità, ci spiega in questo numero, con un suo articolo come fare con i nostri smartphones. Sono relazionate in un altro articolo le nuove scoperte confermate analiticamente, dal massiccio del monte Pisano, poi un lavoro molto completo sulle ricerche effettuate alla sorgente sulfurea di Micciano corredato anche da foto storiche. La seconda parte dell'articolo sui sedimenti invece fa una interessante comparazione tra granati e zirconi alluvionali. Poi l'atacamite livornese, ed un articolo per non dimenticare chi non colleziona più o chi non c'è più... Dal prossimo numero passeremo ad una impaginatura su due colonne, che si addice di più alla rivista e permette di mettere anche più fotografie. Si ricorda che il limite geografico dei minerali toscani, è esteso anche alle località confinanti con la Toscana. Quindi o voi abitanti vicini alla Toscana, proponete che noi vi aspettiamo con entusiasmo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
28 febbraio 2022
Libro universitario
52 p.
9791220393966
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore