Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Remember. Vol. 1 - Benjamin - copertina
Remember. Vol. 1 - Benjamin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Remember. Vol. 1
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
12,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
12,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Remember. Vol. 1 - Benjamin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Benjamin ha conquistato l'entusiasmo dei suoi fans, spingendo all'estremo la propria concezione di fumetto. La sua opera più rappresentativa, "Sconosciuti fiori d'estate", pubblicata nel 2000, ha posto le basi del suo stile, raccogliendo, allo stesso tempo, un così vasto consenso di pubblico da rendere, di colpo, Benjamin, uno degli autori più influenti in Cina. Questo libro ci consente di conoscere da vicino i passi dell'autore, nei suoi personali tentativi d'elaborazione stilistica, e di seguirne l'evoluzione, fino all'affermazione di una maturità personale e professionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
4 dicembre 2006
188 p., ill. , Brossura
9788873901112

Conosci l'autore

Benjamin

(Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940) filosofo e critico letterario tedesco di origine ebraica. Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco e si laureò a Berna (1918) con una importante dissertazione sul Concetto di critica d’arte nel romanticismo tedesco (Der Begriff der Kunstkritik in der deutschen Romantik). Risale agli anni della giovinezza l’amicizia con G. Scholem, studioso della mistica ebraica, e con il filosofo E. Bloch. Tra il ’23 e il ’25 lavorò a un libro sul Dramma barocco tedesco (Ursprung des deutschen Trauerspiels), con il quale sperava di ottenere la libera docenza all’università di Francoforte; ma l’opera, che dietro la metafora dell’arte barocca cela un’audace applicazione del metodo dialettico all’arte moderna e alle sue categorie, prima fra tutte quella di allegoria, non fu...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore