Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rendez-vous - Christine Angot - copertina
Rendez-vous - Christine Angot - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Rendez-vous
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
8,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Cartarum
6,60 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
4,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
8,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Cartarum
6,60 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
4,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rendez-vous - Christine Angot - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una scrittrice, Christine, e un attore di teatro, Éric. Lui le fa sapere quanto l'ammira, lei si incuriosisce; si incontrano, si piacciono, collaborano a una lettura teatrale. Ne nasce una storia d'amore appassionata, tanto coinvolgente che la protagonista non si rende conto di come l'altro non corrisponda con identica intensità. E l'intera relazione è qui, registrata nei dettagli con l'ansia con cui è vissuta: l'attesa spasmodica di una telefonata che non arriva, la dissezione di ogni frase pronunciata dall'amato, l'illusione di accontentarsi dei ritagli di tempo concessi. Un'esperienza sentimentale che inevitabilmente fa riaffiorare il passato più o meno prossimo: l'incesto con il padre, la fine di un matrimonio, la separazione da un compagno, la relazione morbosa con un uomo più anziano e perverso. Il tutto rappresentato con la consapevolezza costante che la scrittura è la vita. E che la vita passa attraverso le sensazioni del corpo. Così, ogni pensiero, sentimento, respiro potrà essere racchiuso in un manoscritto, farsi racconto. Con il suo stile ricercatissimo, Christine Angot si fotografa impietosamente, innamorata, disperata. Fissandola su un foglio, riordina la realtà delle cose, se ne appropria. In un vortice di rendez-vous mancati, incontri casuali, spazi faticosamente conquistati, viaggi di lavoro, vacanze con la figlia, l'autrice mette in scena se stessa: una donna vera, ora tenera, ora insopportabile, spesso caustica, viva.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
315 p., Brossura
9788860886057

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

federica
Recensioni: 1/5

ma ha senso continuare oltre pag 150 perchè scriverne 300 quando la metà già stanca? ha qualche spunto carino ma è una lunga tiritera di una donna che non sa dove sbattere la testa perchè troppi di uomini ne ha e nessuno che lei voglia davvero. abbastanza inutile

Leggi di più Leggi di meno
silvia
Recensioni: 1/5

Seguendo ingenuamente il parere positivo di un critico letterario su una rivista femminile nemmeno troppo frivola, ho acquistato questo libro da portare con me in vacanza: non credo di aver mai letto nulla di più inutile presuntuoso stagnante e noioso. La protagonista, pur nel pieno dell'età matura, è in preda a paranoie e turbamenti da romanzo rosa scadente, nemmeno degni di un'adolescente problematica. C'è anche la vana pretesa di scandalizzare il povero lettore, che riceve la grazia e l'illuminazione di venir messo al corrente di vicende private banali. Come può un editore pubblicare un polpettone di questo genere?

Leggi di più Leggi di meno
Stefania
Recensioni: 1/5

Delirante. Esasperato. Vaneggiante. Aldilà dell’esperienza traumatica dell’incesto, tutto il romanzo è un continuo succedersi di avvenimenti raccontati a caso, senza criterio. Autobiografico fino quasi a sfiorare la spudoratezza nel descrivere circostanze che hanno reso questo scritto, ancora più inopportuno. Sembra il diario di una disturbata mentale, una borderline, che nonostante la sua miserabile realtà, anche se “stimata” scrittrici, è certa di essere superiore alla stragrande maggioranza degli esseri umani. Una capacità narrativa assolutamente scarsa. Priva di quel tocco descrittivo – peculiare per un vero scrittore - che porta il lettore ad addentrarsi nella storia. Oltre ad essere ben disposti alla lettura di un romanzo così penoso, occorre avere molta fantasia per cercare di immaginare persone e contesti. Piuttosto deludente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Da diversi anni Christine Angot, discusso "caso letterario" francese, attinge senza ritegno agli aspetti più intimi e imbarazzanti della propria vita per costruire un'opera che si inscrive, nei termini di Serge Doubrovsky, nel sottogenere dell'auto-fiction. Rendez-vous non costituisce dunque un testo a sé stante nella sua produzione, ma è il risultato di un'operazione letteraria forse fin troppo collaudata.
Oggetto dell'opera letteraria è, in questo come in altri romanzi dell'autrice (L'inceste per esempio), l'intrecciarsi della vita sessuale e affettiva con la scrittura. Christine, famosa scrittrice quarantacinquenne, racconta, in un continuo andirivieni nel tempo, i suoi rapporti con gli uomini, condizionati dalla relazione incestuosa con il padre, conosciuto in maniera traumatica soltanto durante l'adolescenza. Il confronto con la figura paterna, per cui la donna continua a provare un misto di repulsione e ammirazione, la spinge ad accettare per un certo tempo le avance di un borghese di sessant'anni, tanto meschino quanto intelligente, alle cui perversioni Christine si piega senza mai opporre resistenza. La donna riuscirà a staccarsi definitivamente da lui solo dopo l'incontro con Eric, celebre attore di teatro e misterioso ammiratore, che per cinque anni le fa pervenire messaggi di stima tramite alcune amiche prima di risolversi a conoscerla. Questi si insinua pericolosamente nella vita della protagonista, che perde del tutto la testa per un uomo di cui si fida istintivamente. Felice di aver incontrato qualcuno per cui nutre una grande ammirazione e con cui condivide un identico amore per la scrittura (capace, per entrambi, di "riempire la vita"), Christine si abbandona a un rapporto più immaginario che reale fraintendendo i gesti e le parole di Eric e pretendendo troppo da un uomo invaghito probabilmente più dell'opera che della sua autrice. Su sua espressa richiesta, la narratrice mette pubblicamente a nudo i propri sentimenti trascrivendo la loro relazione nei più intimi dettagli e mettendo da parte il proprio orgoglio, in un tentativo di far convergere arte e vita che è lecito leggere al contempo come dichiarazione poetica e come riflessione metanarrativa. L'opera delle due scrittrici (quella fittizia e quella reale) va dunque letta – come spiega alla figlia la Christine personaggio – come il tentativo di tradurre la vita in una forma garante di eternità. D'altra parte, alla scrittura è qui attribuita una funzione performativa, ossia la facoltà di agire, dunque di avere un effetto sul reale.
Nonostante l'evidente fiducia nel potere della parola scritta mostrata dall'autrice, la visione della vita e dell'amore che emerge dal romanzo è piuttosto tetra. E, sorprendentemente, la figura meglio rappresentata non è quella dello sfuggente Eric, bensì quella del perverso sessantenne dagli occhi azzurri che ammalia insieme alla scrittrice il lettore. Quanto alle componenti metaletteraria e autobiografica, che restano degne di interesse benché siano state ampiamente esplorate nel corso del Novecento, non sembrano qui dare risultati sorprendenti. Il tono è più quello del gossip gridato ai quattro venti, non senza autocompiacimento, che della confessione bisbigliata nel journal intime.
Luigia Pattano

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Christine Angot

1959, Chateauroux

Christine Angot è nata nel 1959. Ha pubblicato, tra gli altri, i romanzi Sujet Angot (1998), L’inceste (1999), Pourquoi le Brésil? (2002), Les Désaxés (2004), Rendez vous (2008), Il mercato degli amanti (2010).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore