Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - copertina
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 2
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 3
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 4
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 5
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 6
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 7
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 8
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 9
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 10
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 11
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 12
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - copertina
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 2
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 3
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 4
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 5
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 6
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 7
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 8
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 9
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 10
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 11
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 12
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli
Disponibilità immediata
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
21,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
21,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - copertina
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 2
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 3
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 4
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 5
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 6
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 7
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 8
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 9
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 10
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 11
La renna di Ercole. Filologia e antropologia nell’opera di Karl Meuli - Carlo Ferrari - 12
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Filologo di prim’ordine e originalissimo storico delle religioni, Karl Meuli (1891-1968) non ha raccolto finora i riconoscimenti che merita, tanto nel mondo accademico che presso il grande pubblico. Eppure, pochi studiosi hanno rivoluzionato gli studi classici come lui. Nel suo capolavoro, Scythica (1935), Meuli riconobbe per primo nel testo di Erodoto gli indizi di uno sciamanesimo greco – tesi che, ripresa da Dodds ed Eliade, continua ad animare un acceso dibattito. In Usanze sacrificali greche (1946) avanzò l’ipotesi non meno dirompente che il sacrificio animale descritto da Omero avesse avuto origine nei rituali paleolitici della caccia. Intuizioni che trovano oggi conferme via via sempre più solide nelle scoperte archeologiche. Questo libro – la prima monografia dedicata a questo studioso – indaga la genesi e gli esiti più innovativi di un metodo di lavoro inimitabile, di cui i vertiginosi confronti tra miti, usanze e cerimonie attraverso lo spazio eurasiatico costituiscono l’aspetto più avvincente. Dalla Siberia all’Attica, dal Mediterraneo alla Mongolia, nelle ricerche di Karl Meuli emerge la fitta trama di connessioni storiche che lega la civiltà greca ai popoli nomadi delle steppe. Arricchisce il volume una prefazione di Jan Bremmer.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
11 aprile 2025
Libro universitario
232 p., Brossura
9788833673103
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore