Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I repubblicani nel secondo dopoguerra (1943-1953)
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'autore ricostruisce i passaggi con cui il Partito Repubblicano Italiano, negli anni cruciali del dopoguerra, assunse una precisa collocazione politica nella nuova realtà istituzionale della giovane Repubblica italiana, contribuendo a porre le basi per una "modernizzazione" del sistema politico italiano.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Collana "Contemporanea - Studi e testi" - Brossura editoriale di 260 pagine, prefazione di Luigi Lotti. Copia in condizioni pari al nuovo. .

Immagini:

I repubblicani nel secondo dopoguerra (1943-1953)

Dettagli

1998
1 novembre 1998
262 p.
9788880631866

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

PatriziArienti
Recensioni: 5/5

I REPUBBLICANI NEL SECONDO DOPOGUERRA di Alessandro Spinelli ripercorre la storia del PRI. In tutta la sua storia, il partito italiano che si riallaccia al pensiero politico di Giuseppe Mazzini, ha avuto come obiettivo fondamentale dell'azione politica l'affermazione della forma istituzionale repubblicana, oggi accettata senza discussioni dalla stragrande maggioranza del Paese. Nel PRI esistevano due correnti: la prima che faceva capo all'on La Malfa e che rappresentava la stragrande maggioranza delle iscritte e degli iscritti repubblicani che era decisamente favorevole alla politica di centro-sinistra e, sul piano programmatico, molto vicina-senza peraltro confondersi- alle tesi avanzate dal PSI. La seconda corrente, minoritaria, del PRI il cui esponente era l'on. Pacciardi, ministro della Difesa in varie legislature, auspicava invece un ritorno al quadripartito ed accusava la corrente di maggioranza lamalfiana di slitttamenti sul piano ideologico su posizioni non-ortodosse alla tradizione mazziniana storica dei repubblicani. Il PRI appartiene ancora oggi al gruppo dei partiti laici italiani ed europei, tendenzialmente più equilibrato comunque del Partito Radicale di Pannella, con il quale il PRI si alleò nelle elezioni generali del 1958- quando non volle entrare nel governo bipartito DC- PSDI presieduto dall'on. Fanfani preferendo mantenersi all'opposizione critica di detto governo-e dopo aver fatto parte varie volte dei governi di coalizione democratica del DOPOGUERRA fino al 1957

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore