Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Reputazione aziendale e crisis management. Una prospettiva accademica e professionale - Giacomo Gistri - copertina
Reputazione aziendale e crisis management. Una prospettiva accademica e professionale - Giacomo Gistri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Reputazione aziendale e crisis management. Una prospettiva accademica e professionale
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Reputazione aziendale e crisis management. Una prospettiva accademica e professionale - Giacomo Gistri - copertina

Descrizione


Il testo affronta il rapporto tra due tematiche, reputazione e crisis management, che nel tempo hanno acquisito un'importanza crescente sia nella letteratura economico aziendale che nella pratica manageriale. Inizialmente, si sono sviluppati due filoni di letteratura autonomi che progressivamente sono stati sempre più integrati in ragione di questioni teoriche e sostanziali. Infatti, se da un lato la reputazione costituisce un asset che le imprese utilizzano per il proprio sviluppo, dall'altro è anche vero che la comunicazione, nella sua declinazione sociale, rende sempre più trasparenti e visibili i processi aziendali. Le eventuali crisi dunque si trasferiscono all'opinione pubblica con crescente facilità, mettendo in discussione gli investimenti effettuati dalle imprese sulla propria reputazione. Il rapporto tra reputazione aziendale e crisis management è sicuramente un tema stimolante nei contesti di mercato odierni, sebbene in continua evoluzione. In generale, ciascuna crisi rappresenta una minaccia reputazionale, più o meno forte, per un'impresa. Secondo questa prospettiva, la reputazione costituisce una variabile di outcome, tuttavia, non mancano i contributi che vanno ad indagare il ruolo della reputazione pregressa, come variabile antecedente l'impatto della crisi. Se sul primo filone, si riscontra un certo accordo tra gli studiosi, sul secondo la letteratura mostra evidenze contrastanti. Il testo cerca di produrre un'analisi delle "variabili situazionali" che influiscono sul rapporto tra reputazione e crisis management in modo tale da aiutare i professionisti ad attuare le strategie di gestione della crisi più adeguate a seconda del contesto. La reputazione è una risorsa intangibile che deriva dalla percezione degli stakeholder sull'essenza e l'operato dell'azienda nel tempo. I professionisti intervistati concordano con la necessità di adottare un approccio proattivo che si fondi sul monitoraggio continuo dei "rischi reputazionali" in modo da prevedere, ed eventualmente prevenire, l'insorgere delle problematiche che la potrebbero danneggiare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
24 aprile 2018
Libro tecnico professionale
150 p., Brossura
9788891770165
Chiudi

Indice

Daniele Dalli, Prefazione
Introduzione

La reputazione aziendale
(Il concetto di reputazione; L'evoluzione degli studi sulla reputazione aziendale; La misurazione della reputazione aziendale; La gestione della reputazione)

Crisi e crisis management
(Il concetto di crisi, crisis management e comunicazione in caso di crisi; L'evoluzione degli studi sul crisis management; La comunicazione in caso di crisi)

Il ruolo della reputazione nell'ambito dei processi di crisis management
(Una buona reputazione durante una crisi è un ostacolo o un'opportunità?; I fattori situazionali)

Reputazione e crisis management secondo la prospettiva professionale
(Stefano Cini (Managing Director, Reputation Institute Italia); Silvia Gabrieli (Client Manager & Risk Specialist, Reputation Institute Italia); Fabio Ventoruzzo (Vice President, Reputation Institute Italia); Roberto Olivi (Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione, BMW Group Italia); Luca Pacitto (Head of Communication, Fastweb); Pier Donato Vercellone (Presidente Ferpi - Federazione Relazioni Pubbliche Italia - Direttore Comunicazione e CSR, Sisal Group S.p.A.); Michele Tesoro - Tess (Senior Managing Director EMEA, Reputation Institute); Considerazioni di sintesi conclusive)

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore