Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rethinking Descartes’s Substance Dualism - Lynda Gaudemard - cover
Rethinking Descartes’s Substance Dualism - Lynda Gaudemard - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Rethinking Descartes’s Substance Dualism
Disponibilità in 2 settimane
145,50 €
145,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
145,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
145,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rethinking Descartes’s Substance Dualism - Lynda Gaudemard - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This monograph presents an interpretation of Descartes's dualism, which differs from the standard reading called 'classical separatist dualism' claiming that the mind can exist without the body. It argues that, contrary to what it is commonly claimed, Descartes’s texts suggest an emergent creationist substance dualism, according to which the mind is a nonphysical substance (created and maintained by God), which cannot begin to think without a well-disposed body. According to this interpretation, God’s laws of nature endow each human body with the power to be united to an immaterial soul. While the soul does not directly come from the body, the mind can be said to emerge from the body in the sense that it cannot be created by God independently from the body. The divine creation of a human mind requires a well-disposed body, a physical categorical basis. This kind of emergentism is consistent with creationism and does not necessarily entail that the mind cannot survive the body.  This early modern view has some connections with Hasker’s substance emergent dualism (1999). Indeed, Hasker states that the mind is a substance emerging at one time from neurons and that consciousness has causal powers which effects cannot be explained by physical neurons. An emergent unified self-existing entity emerges from the brain on which it acts upon. For its proponents, Hasker’s view explains what Descartes’s dualism fails to explain, especially why the mind regularly interacts with one and only one body. After questioning the notion of emergence, the author argues that the theory of emergent creationist substance dualism that she attributes to Descartes is a more appropriate alternative because it faces fewer problems than its rivals.  This monograph is valuable for anyone interested in the history of early modern philosophy and contemporary philosophy of mind. 
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Studies in the History of Philosophy of Mind
2021
Hardback
152 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9783030754136
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore