Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Rhetoric of Suffering: Reading the Book of Job in the Eighteenth Century - Jonathan Lamb - cover
The Rhetoric of Suffering: Reading the Book of Job in the Eighteenth Century - Jonathan Lamb - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Rhetoric of Suffering: Reading the Book of Job in the Eighteenth Century
Disponibilità in 2 settimane
100,60 €
100,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
100,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
100,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Rhetoric of Suffering: Reading the Book of Job in the Eighteenth Century - Jonathan Lamb - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The Rhetoric of Suffering draws on the book of Job as a touchstone for the contradictions and polemics that infect various C18th works - poetry, philosophy, political oratory, accounts of exploration, commentaries on criminal law - which tried to account for the relations between human suffering and systems of secular and divine justice. Deliberately eschewing questions of chronology or discursive coherence, genre or topic, Jonathan Lamb offers considerations of Richardson and Fielding, Hawkesworth and the South Pacific, Goldsmith and Godwin, Hume and Walpole, Blackstone and Bentham, Burke and Longinus, and Blackmore and Wright of Derby. Asking why it was that standard consolations, which had worked for centuries, suddenly stopped working, or were treated as insults by people who felt peculiarly isolated by misery, this wide-ranging account of the improbability of complaint in the eighteenth century offers an answer. Far from crystallizing or objectifying the issue of complaint, the book of Job seems to restore its limitless and unprecedented urgency. The Rhetoric of Suffering examines complaints that fall into this dissident and singular category, and relates their improbability to the aesthetics of the sublime, and to current theories of practice and communication. Lamb focuses on William Warburton's contentious interpretation of Job, contained in his Divine Legation of Moses Demonstrated (1738-1741), a prime example of the debate that emerges when Job is used as an unequivocal justification of providence.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1995
Hardback
342 p.
Testo in English
242 x 163 mm
722 gr.
9780198182641
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore